PharmaStar


20 Dicembre 2015
  
44

Visita il sito | Archivio Newsletter | Diventa fan   Seguici su   Iscriviti a   Contattaci


SOMMARIO DI QUESTO NUMERO

» PRIMO PIANO
Più a rischio di reinfarto o recidiva di ictus ischemico le donne che impiegano contraccettivi orali
» INTERVISTE
Dott. Procopio: Terapia del tumore del rene avanzato, le novità  delle ultime linee guida Aiom
Dott. Fazione: Everolimus riduce la progressione nei tumori neuroendocrini. Studio su The Lancet
Marta: Nuovi farmaci per l'ipercolesterolemia familiare, il punto di vista dei pazienti
Dr. Fanelli: Dolore acuto post operatorio, come valutarlo e trattarlo
Prof.ssa Aurilio: Specializzazione in Anestesia e Rianimazione, cosa cambia con l'aggiunta della terapia del dolore
Prof. Savoia: Criticità  nel trattamento del dolore acuto e cronico in Italia
Prof. Ivani: Anestesia nei neonati, quali i pericoli?
Prof. Corcione: XXV congresso Sicurezza in Anestesia, quali le novità ?
Prof. Cuomo: Dolore cronico, quali trattamenti per il recupero del paziente e l'aderenza alla terapia?
Prof. Corcione: Evoluzione del dolore acuto post operatorio a dolore cronico
Prof. Piacevoli: Come aumentare la sicurezza nell'anestesia?
Prof. Mercadante: Dolore come malattia, come gestirlo con i farmaci oppioidi
Prof.ssa Melotti: Dolore cronico nelle donne, sottodiagnosticato e sottotrattato
Prof.ssa Coluzzi: Evoluzione del dolore da acuto a cronico: come gestirla?
Prof. Centanni: BPCO, importanza delle nuove coformulazioni LAMA/LABA
Dott. Sevieri: Corso master in Patologia Respiratoria, novità  dalla terza edizione
Prof. Poletti: Fibrosi polmonare idiopatica, novità  nella diagnosi e nel trattamento
Prof. Brusasco: BPCO, quali le comorbidità  principali?
Prof. Poletti: Polmonite interstiziale non specifica, come identificarla e trattarla?
Prof. Gasparini: Stadazione mediastinica del cancro del polmone
Prof. Dardes: Trattamento endoscopico dell'enfisema polmonare e dell'ansa bronchiale
Prof. Polverino: Patologie infettive polmonari, quali i problemi principali?
Prof. Santambrogio: Tumore al polmone, novità  farmacologiche e chirurgiche
Prof. Casali: Tubercolosi polmonare ed extrapolmonare, problemi diagnostici e terapeutici
Prof. De Benedetto: Cronicità  delle malattie respiratorie, come gestirla?
Prof. Menichetti: Infezioni polmonari multiresistenti, abbiamo antibiotici efficaci?
Prof. Tantucci: Trattamento farmacologico della BPCO, come "tararlo" a seconda della gravità  di malattia
Prof. Grassi: Infezioni respiratorie, strategie per gestirle
Prof. Casalini: Infezioni respiratorie, strategie per gestirle
Dott. Mori: Mesotelioma pleurico: toracoscopia per diagnosi, stadiazione e trattamento
Dott. Isidori: Trattamento delle infezioni delle basse vie respiratorie, serve maggiore aderenza alle linee guida
Dott. Morlino: Insufficienza respiratoria, ventilazione non invasiva e riabilitazione motoria
Dott. Santus: BPCO severa, caratteristiche e gestione
Dott. Sebastiani: Artrite reumatoide, positivi i primi dati su nuovo mAb antifibronectina legato all'interleuchina 10
Dott. Marchesoni: Novità  nella terapia della spondilite anchilosante
Anna Beretta e Egidio Riva: Conosciamo AISF, l'Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica
Dott. Salvarani: Vasculiti: cosa sono, tipologie e novità  in terapia
Prof. Doria: Novità  nella terapia del lupus eritematoso sistemico
Prof. Sarzi: Dolore nocicettivo e neuropatico nelle malattie reumatiche, cosa fare?
Prof. Ferraccioli: Ruolo dell'interleuchina 6 nell'artrite reumatoide
Prof. Doria: Prenderà  il via il prossimo ottobre a Venezia la nuova edizione del Congresso europeo sul lupus
Prof. Conti: Artrite reumatoide, come è cambiato il paradigma terapeutico
Sig.ra Celano: Un fumetto per spiegare le malattie reumatiche ai più piccoli e alle loro famiglie
Sig. Giannelli: Le ultime iniziative di Anmar per le malattie reumatiche
» ITALIA
Nuove specialità  medicinali: Fucimixbeta, Parvati, Pegasys, Stromalidan.8 nuovi farmaci equivalenti.
32 variazioni di prezzo
4 cessate commercializzazioni
15 farmaci revocati
» EMA
Gotta, parere positivo europeo per lenisurad
Tumore del polmone, parere europeo positivo per necitumumab
Tumore del polmone, parere europeo positivo per osimertinib
Melanoma avanzato: approvazione europea per la prima immuno-terapia oncolitica
» DOLORE
Endotelina-1, nuovo probabile bersaglio contro il dolore episodico intenso da cancro
Tramadolo e celecoxib, ok nel controllo del dolore da isteroscopia
Lidocaina all'1%, efficace sul dolore dopo chirurgia laparoscopica
Paziente cardiopatico con dolore, al via in Campania il progetto Cardiopain
Dolore cronico, è possibile gestirlo? Il parere degli esperti dal congresso ACD-SIAARTI
Dolore acuto post operatorio, come trattarlo per evitare la cronicizzazione
» GASTRO
C. difficile e IBD, nuovi test per identificare la coinfezione e strategie di gestione
Vitamina D, alte dosi benefiche per i pazienti con malattia di Crohn
Malattia di Crohn refrattaria, risultati negativi dal trapianto di cellule staminali autologhe
Epatite C, sarà  il 2016 l'anno della grande svolta?
Epatite C, i nuovi antivirali funzionano anche contro le manifestazioni extraepatiche?
Infliximab, dose doppia nei pazienti che perdono di risposta
» NEURO
Nei disturbi del sonno nel Parkinson meno effetti collaterali dal patch solo notturno di rotigotina
Sintomi neuropsichiatrici dell'Alzheimer peggiorati se sospesi gli inibitori delle colinesterasi
» ONCOEMATO
Le sigarette per finanziare un Fondo oncologico nazionale. Proposta AIOM
Ca al seno iniziale, no benefici da un doppio blocco anti-HER2
Melanoma, pembrolizumab promettente nei pazienti con metastasi cerebrali
Glioma di nuova diagnosi, immunoterapia citotossica gene-mediata migliora la sopravvivenza
Leucemia linfatica cronica recidivata, mantenimento con ofatumumab allontana la progressione
Alectinib promettente nel ca al polmone refrattario a crizotinib
Leucemia linfoblastica acuta, asparaginasi pegilata preferibile in età  pediatrica
Ca ovarico, molte donne necessitano di ritrattamento, a prescindere dalla risposta iniziale
Glioblastoma ricorrente, combinazione bevacizumab-lomustina non allunga la vita
Nausea e vomito da chemio, combinazione di tre farmaci è il meglio per prevenirle
Melanoma, identificati fattori che influenzano gli outcome con dabrafenib/trametinib
» ARTHRITIS
Nefrite lupica, terapia induzione con tacrolimus e mofetil micofenolato equivalenti
Artrite reumatoide, terapia tripla convenzionale migliora pattern lipidico
Artrite reumatoide in remissione, riduzione graduale farmaci anti-TNF efficace come trattamento a dosi piene?
» PNEUMO
BPCO, combinazione a dosi fisse aclidinio bromuro-formoterolo fumarato efficace su sintomi ed esacerbazioni
Fibrosi polmonare idiopatica, al via primo studio su combinazione nintedanib e pirfenidone
Co-infezione verme parassita aumenta aggressività  tuberculosi
Esacerbazioni di BPCO e deficit vitamina D, al via trial su efficacia supplementazione
» BUSINESS
Terapia anti Hiv, ViiV Healthcare rileva la ricerca di Bristol-Myers Squibb
Gilead sigla accordo da $2 mld per nuovo anti infiammatorio
AstraZeneca compra il 55% di Acerta Pharma, affare da $4 mild
AstraZeneca compra i farmaci respiratori di Takeda, affare da $575 mln
Sanofi e Boehringer, in vista accordo da oltre €20 mld per scambio animal health e consumer healthcare
» ALTRE NEWS
Acne rosacea, commento di un esperto su nuovo trattamento a base di ivermectina
Pillola dei cinque giorni dopo: non deve decidere il farmacista


PRIMO PIANO

Più a rischio di reinfarto o recidiva di ictus ischemico le donne che impiegano contraccettivi orali

Le donne che hanno avuto un evento cardiovascolare (CV) durante l'utilizzo di contraccettivi orali hanno un rischio consistentemente più elevato a lungo termine di ictus ischemico e infarto miocardico (IM) rispetto alle donne in salute, secondo uno studio olandese pubblicato online su JAMA Internal Medicine.
leggi l'articolo »


INTERVISTE

Terapia del tumore del rene avanzato, le novità  delle ultime linee guida Aiom

Intervista al Dott. Giuseppe Procopio, Responsabile S.S. Oncologia medica genitourinaria, Istituto Nazionale Tumori di Milano.
guarda il video »


Everolimus riduce la progressione nei tumori neuroendocrini. Studio su The Lancet

Intervista al Dott. Nicola Fazione, Direttore dell'Unità  di Oncologia Medica Gastrointestinale e Tumori Neuroendocrini, Istituto Europeo di Oncologia.
guarda il video »


Nuovi farmaci per l'ipercolesterolemia familiare, il punto di vista dei pazienti

Intervista a Marta Saverino, presidente GIP-FH (gruppo italiano pazienti)


guarda il video »


Dolore acuto post operatorio, come valutarlo e trattarlo

Intervista al dr. Andrea Fanelli, dip Scienze Mediche e Chirurgiche, Anestesia e Terapia antalgica Policlinico Sant'Orsola Malpighi Bologna

guarda il video »


Specializzazione in Anestesia e Rianimazione, cosa cambia con l'aggiunta della terapia del dolore

Intervista alla prof.ssa Caterina Aurilio, ordinario Anestesia e Rianimazione seconda Università  di Napoli e responsabile gruppo ACD-SIAARTI

guarda il video »


Criticità  nel trattamento del dolore acuto e cronico in Italia

Intervista al prof. Gennaro Savoia, direttore UOSC Anestesia e Rianimazione Oso. Cardarelli Napoli

guarda il video »


Anestesia nei neonati, quali i pericoli?

Intervista al prof. Giorgio Ivani direttore Reparto Anestesia e Rianimazione Ospedale infantile Regina Margherita Torino
guarda il video »


XXV congresso Sicurezza in Anestesia, quali le novità ?

Intervista al prof. Antonio Corcione, presidente SIAARTI e direttore Anestesia e Rianimazione Ospedale Monaldi Napoli


guarda il video »


Dolore cronico, quali trattamenti per il recupero del paziente e l'aderenza alla terapia?

Intervista al prof. Arturo Cuomo , direttore Struttura Complessa Anestesia e Rianimazione e Terapia Antalgica Istituto Nazionale Tumori Napoli

guarda il video »


Evoluzione del dolore acuto post operatorio a dolore cronico

Intervista al prof. Antonio Corcione, presidente SIAARTI e direttore Anestesia e Rianimazione Ospedale Monaldi Napoli
guarda il video »


Come aumentare la sicurezza nell'anestesia?

Intervista al prof. Quirino Piacevoli direttore reparto Anestesia e Rianimazione San Filippo Neri Roma
guarda il video »


Dolore come malattia, come gestirlo con i farmaci oppioidi

Intervista al prof. Sebastiano Mercadante, dir. Unità  Terapia del dolore e Cure di Supporto la Maddalena Palermo
guarda il video »


Dolore cronico nelle donne, sottodiagnosticato e sottotrattato

Intervista alla prof.ssa Rita Melotti, direttore Scuola Specializzazione Anestesia e Rianimazione e Terapia del dolore Università  di Bologna
guarda il video »


Evoluzione del dolore da acuto a cronico: come gestirla?

Intervista alla prof.ssa Flaminia Coluzzi , dip. Anestesia e Rianimazione Università  la Sapienza Roma

guarda il video »


BPCO, importanza delle nuove coformulazioni LAMA/LABA

Intervista al Prof. Stefano Centanni, Dip. Pneumologia, Polo Universitario San Paolo-Milano

guarda il video »


Corso master in Patologia Respiratoria, novità  dalla terza edizione

Intervista al Dr. Gianfranco Sevieri, Emerito dell'American College of Chest Physicians

guarda il video »


Fibrosi polmonare idiopatica, novità  nella diagnosi e nel trattamento

Intervista al Prof. Venerino Poletti, Direttore dip. Toracico Romagna, Ordinario Università  di Aarhus Danimarca
guarda il video »


BPCO, quali le comorbidità  principali?

Intervista al Prof. Vito Brusasco, Dip. Medicina Interna - Università  di Genova

guarda il video »


Polmonite interstiziale non specifica, come identificarla e trattarla?

Intervista al Prof. Venerino Poletti, Direttore dip. Toracico Romagna, Ordinario Università  di Aarhus Danimarca
guarda il video »


Stadazione mediastinica del cancro del polmone

Intervista al Prof. Stefano Gasparini, Dip. Scienze Biomediche e Sanità  Pubblica, direttore SOD Pneumologia Ospedali Riuniti di Ancona

guarda il video »


Trattamento endoscopico dell'enfisema polmonare e dell'ansa bronchiale

Intervista al Prof. Nicola Dardes, Casa di Cura Paideira Roma


guarda il video »


Patologie infettive polmonari, quali i problemi principali?

Intervista al Prof. Mario Polverino, Polo Pneumologico Provinciale, ASL Salerno

guarda il video »


Tumore al polmone, novità  farmacologiche e chirurgiche

Intervista al Prof. Luigi Santambrogio, Ordinario Chirurgia Toracica, Policlinico di Milano

guarda il video »


Tubercolosi polmonare ed extrapolmonare, problemi diagnostici e terapeutici

Intervista al Prof. Lucio Casali, Già  ordinario Malattie Respiratorie, Università  di Perugia
guarda il video »


Cronicità  delle malattie respiratorie, come gestirla?

Intervista al Prof. Fernando De Benedetto, Prof. Malattie Respiratorie, Scuola di Specializzazione in Medicina Interna-Univ. Chieti

guarda il video »


Infezioni polmonari multiresistenti, abbiamo antibiotici efficaci?

Intervista al prof. Francesco Menichetti, Direttore Malattie Infettive, Az.Osp. Pisana

guarda il video »


Trattamento farmacologico della BPCO, come "tararlo" a seconda della gravità  di malattia

Intervista al Prof. Claudio Tantucci, Università  di Brescia
guarda il video »


Infezioni respiratorie, strategie per gestirle

Intervista al Prof. Carlo Grassi, Prof. emerito Università  di Pavia

guarda il video »


Versamento pleurico, iter del paziente e ruolo dello pneumologo

Intervista al Prof. Angelo Gianni Casalini, Direttore Pneumologia ed Endoscopia Toracica, Az. Osp. Univ. Parma
guarda il video »


Mesotelioma pleurico: toracoscopia per diagnosi, stadiazione e trattamento

Intervista al Dr. Pier Anselmo Mori, UOC Pneumologia ed Endoscopia Toracica, Az.Osp.Univ. Parma

guarda il video »


Trattamento delle infezioni delle basse vie respiratorie, serve maggiore aderenza alle linee guida

Intervista al Dr. Pierpaolo Isidori, Resp. Pnuemologia, dip. Medicina Specialistica, Az.Osp.Marche Nord-Presidio Osp. Fano
guarda il video »


Insufficienza respiratoria, ventilazione non invasiva e riabilitazione motoria

Intervista al Dr. Paride Morlino, Dip. Pneumologia, Osp. Foggia

guarda il video »


BPCO severa, caratteristiche e gestione

Intervista al Dr. Pierachille Santus, Ricercatore Università  di Milano, Resp. Pneumologia riabilitativa Fondaz. Maugeri-Milano
guarda il video »


Artrite reumatoide, positivi i primi dati su nuovo mAb antifibronectina legato all'interleuchina 10

Intervista al Dott. Gian Domenico Sebastiani, Segretario Generale SIR
guarda il video »


Novità  nella terapia della spondilite anchilosante

Intervista al Dott. Antonio Marchesoni, Responsabile struttura semplice per la Diagnosi e la terapia delle Artropatie Infiammatorie Croniche, AO Istituto Ortopedico Gaetano Pini, Milano

guarda il video »


Conosciamo AISF, l'Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica

Intervista a Anna Beretta, Fondatrice di AISF e Egidio Riva, Vicepresidente esecutivo AISF
guarda il video »


Vasculiti: cosa sono, tipologie e novità  in terapia

Intervista al Dott. Carlo Salvarani, Direttore Divisione di Reumatologia, Arcispedale S. M. Nuova di Reggio Emilia

guarda il video »


Novità  nella terapia del lupus eritematoso sistemico

Intervista al Prof. Andrea Doria, Unità  Operativa Complessa di Reumatologia, Università  degli Studi di Padova
guarda il video »


Dolore nocicettivo e neuropatico nelle malattie reumatiche, cosa fare?

Intervista al Prof. Piercarlo Sarzi Puttini, Direttore Reumatologia Ospedale Sacco Milano
guarda il video »


Ruolo dell'interleuchina 6 nell'artrite reumatoide

Intervista al Prof. Gianfranco Ferraccioli, Ordinario di reumatologia dell'Università  Cattolica Sacro Cuore di Roma

guarda il video »


Prenderà  il via il prossimo ottobre a Venezia la nuova edizione del Congresso europeo sul lupus

Intervista al Prof. Andrea Doria, Unità  Operativa Complessa di Reumatologia, Università  degli Studi di Padova
guarda il video »


Artrite reumatoide, come è cambiato il paradigma terapeutico

Intervista al Prof. Fabrizio Conti, Associato di Reumatologia, Sapienza Università  di Roma
guarda il video »


Un fumetto per spiegare le malattie reumatiche ai più piccoli e alle loro famiglie

Intervista a Antonella Celano, Presidente di APMAR

guarda il video »


Le ultime iniziative di Anmar per le malattie reumatiche

Intervista a Renato Giannelli, presidente di Anmar
guarda il video »


ITALIA

16 nuovi farmaci in commercio
Nuove specialità  medicinali: Fucimixbeta, Parvati, Pegasys, Stromalidan.8 nuovi farmaci equivalenti.
leggi l'articolo »

32 variazioni di prezzo
leggi l'articolo »

4 cessate commercializzazioni
leggi l'articolo »

15 farmaci revocati
leggi l'articolo »

EMA

Gotta, parere positivo europeo per lenisurad
Un comitato di esperti dell'Ema ha dato parere positivo all'approvazione del nuovo anti gotta lesinurad. Sviluppato da AstraZeneca e conosciuto anche come RDEA594, lesinurad inibisce il trasportatore di acido urico URAT1 nel rene, aumentando l'escrezione di acido urico e riducendo così il sUA.
leggi l'articolo »

Tumore del polmone, parere europeo positivo per necitumumab
Il Chmp ha dato parere favorevole all'approvazione del nuovo anticancro necitumumab per la cura del tumore del polmone non a piccole cellule a istologia squamosa in fase avanzata o metastatica. Sviluppato da Eli Lilly, una volta approvato in via definitiva sarà  messo in commercio con il marchio Portrazza.
leggi l'articolo »

Tumore del polmone, parere europeo positivo per osimertinib
Il Chmp ha dato parere favorevole all'approvazione del nuovo anticancro osimertinib per il trattamento dei pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC) in fase metastatica positivi alla mutazione del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFRm)la cui malattia sia progredita nonostante l'impiego di una terapia con un inibitore tirosin chinasico oppure con una mutazione T790M dell'EGFR e mai trattai con inibitori della tirosin kinasi. Sviluppato da AstraZeneca, una volta approvato in via definitiva sarà  posto in commercio con il marchio Tagrisso.
leggi l'articolo »

Melanoma avanzato: approvazione europea per la prima immuno-terapia oncolitica
La Commissione europea ha approvato l'immissione in commercio di talimogene laherparepvec per il trattamento di pazienti adulti affetti da melanoma non resecabile con metastasi regionali o distali (Stadio IIIB, IIIC e IVM1a) senza coinvolgimento di ossa, cervello, polmoni o altri organi viscerali. Sviluppato da Amgen, sarà  messo in commercio con il marchio Imlygic.
leggi l'articolo »

DOLORE

Endotelina-1, nuovo probabile bersaglio contro il dolore episodico intenso da cancro
Elevati livelli plasmati di endotelina-1 (ET-1) sono positivamente correlati a dolore episodico intenso (breakthrought cancer pain, BP) in pazienti con patologia oncologica, e farmaci diretti verso l'ET-1 potranno probabilmente nel prossimo futuro fornire un trattamento terapeutico nuovo per la riduzione del dolore BP. Questo è quanto mostrato in un articolo pubblicato su Onco Targets and Therapy.
leggi l'articolo »

Tramadolo e celecoxib, ok nel controllo del dolore da isteroscopia
Tramadolo e celecoxib sono entrambi buone opzioni per ridurre il dolore associato all'isteroscopia ambulatoriale ma celecoxib è meglio tollerato. E' quanto emerge da uno studio controllato con placebo in doppio cieco randomizzato pubblicato su Human Reproduction.
leggi l'articolo »

Lidocaina all'1%, efficace sul dolore dopo chirurgia laparoscopica
Infiltrazioni di lidocaina all'1% in siti "porta" apportano effetti benefici sull'intensità  del dolore nel periodo postoperatorio dopo chirurgia ginecologica laparoscopica. Questo è quanto emerge dai risultati di un lavoro pubblicato su Archives of Gynecology and Obstetrics, in cui gli autori sottolineano che questo studio ha dimostrato che il meccanismo effettivo analgesico di un anestetico locale è indipendente dall'ipotesi di un'analgesia preventiva.
leggi l'articolo »

Paziente cardiopatico con dolore, al via in Campania il progetto Cardiopain
Diminuire l'uso improprio di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) nei pazienti cardiopatici con dolore per gli effetti collaterali che il loro utilizzo prolungato può arrecare a livello cardiovascolare. Saranno così recepite le indicazioni riportate nella nota n.66 dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), con conseguente riduzione di ricoveri inappropriati e una migliore razionalizzazione della spesa sanitaria.
leggi l'articolo »

Dolore cronico, è possibile gestirlo? Il parere degli esperti dal congresso ACD-SIAARTI
Come si cronicizza il dolore? Quali sono i meccanismi che portano da un dolore acuto muscoloscheletrico o post operatorio al dolore cronico? E, inoltre, ci sono trattamenti capaci di dare sollievo ai pazienti con dolore cronico? A queste domande hanno cercato di dare una risposta gli esperti riuniti a Napoli alla XIV edizione del congresso nazionale ACD-SIAARTI durante la tavola rotonda inaugurale.
leggi l'articolo »

Dolore acuto post operatorio, come trattarlo per evitare la cronicizzazione
«Ci sono molti casi in cui un dolore acuto post operatorio evolve in cronico, il che determina un problema serissimo sia per i pazienti che per l'aspetto sociale e, quindi, il contesto in cui vivono e si rapportano. Un dolore cronico è poi difficilmente controllabile se non da persone esperte come i terapisti del dolore». E' quanto ha dichiarato il prof. Antonio Corcione, presidente SIAARTI e direttore del dipartimento di Anestesia e Rianimazione dell' ospedale Monaldi di Napoli, durante la XIV edizione del congresso nazionale dell'Area Culturale Dolore- SIAARTI. Durante la tavola rotonda inaugurale del congresso è stato ribadita l'importanza del trattamento del dolore acuto post operatorio, e i mezzi per gestirlo soprattutto con l'arrivo nel nostro Paese di nuove vie di somministrazione di molecole già  note.
leggi l'articolo »

GASTRO

C. difficile e IBD, nuovi test per identificare la coinfezione e strategie di gestione
L'infezione da Clostridium difficile (CDI) è una sfida per tutti i pazienti che diventa particolarmente difficile nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD). Anche il test per l'infezione può essere un problema anche se oggi ce ne sono di nuovi e molto più sensibili. E' quanto presentato alla conferenza Crohn's and Colitis Foundation of America Advances in Inflammatory Bowel Diseases in cui è stato precisato che i trattamenti di prima linea usati nei pazienti con monoinfezione funzionano anche nei coinfetti.
leggi l'articolo »

Vitamina D, alte dosi benefiche per i pazienti con malattia di Crohn
In uno studio pilota, alte dosi di vitamina D hanno migliorato i livelli di 25-idrossivitamina D e hanno ridotto il tasso di ricadute nei pazienti con malattia di Crohn (CD) in remissione. Nello studio, presentato a Orlando al congresso annuale "Advances in Inflammatory Bowel Diseases", i ricercatori hanno valutato anche basse dosi di questa vitamina che non hanno funzionato altrettanto bene.
leggi l'articolo »

Malattia di Crohn refrattaria, risultati negativi dal trapianto di cellule staminali autologhe
Il trapianto di cellule staminali autologhe non ha migliorato in maniera significativa la remissione sostenuta ad 1 anno nei pazienti con malattia di Crohn refrattaria. E' quanto mostrato dai risultati di uno studio controllato randomizzato, pubblicato su JAMA, che ha anche evidenziato un'associazione ad una significativa tossicità .
leggi l'articolo »

Epatite C, sarà  il 2016 l'anno della grande svolta?
Dopo i grandi progressi nella lotta all'epatite C registrati nel 2015, nel 2016 è prevista l'introduzione di nuovi regimi terapeutici ancora più semplici, di minore durata, in grado di ottenere una risposta virologica sostenuta in appena 12 settimane di trattamento anche su pazienti difficili da trattare con gran parte delle opzioni terapeutiche disponibili, come quelli con cirrosi, co-infezione HIV-HCV, insufficienza renale avanzata e precedenti fallimenti terapeutici.
leggi l'articolo »

Epatite C, i nuovi antivirali funzionano anche contro le manifestazioni extraepatiche?
L'epatite C non è solo infezione a livello epatico ma può riguardare anche altri tessuti e organi. Una recente revisione sistematica della letteratura tutta italiana, pubblicata su World Journal of Hepatology, ha evidenziato come manifestazioni extraepatiche del virus dell'epatite C, nel caso specifico problemi dermatologici, potrebbero migliorare notevolmente grazie all'uso dei nuovi antivirali ad azione diretta. Questa è ancora tutta teoria e in parte si basa su dati ottenuti da studi clinici, adesso servono risultati dalla real life.
leggi l'articolo »

Infliximab, dose doppia nei pazienti che perdono di risposta
Il raddoppio della dose di infliximab può prolungare la sopravvivenza libera da eventi nel breve e nel lungo periodo in più del 50% dei pazienti con colite ulcerosa (UC) che hanno avuto una perdita di risposta a tale farmaco. Questo è quanto riportato in uno studio apparso su Alimentary Pharmacology and Therapeutics in cui i ricercatori sottolineano come i benefici di tale strategia nello studio sono stati significativamente migliorati grazie all'aggiunta di un immunomodulatore concomitante.
leggi l'articolo »

NEURO

Nei disturbi del sonno nel Parkinson meno effetti collaterali dal patch solo notturno di rotigotina
La somministrazione notturna transdermica di rotigotina è efficace per il controllo dei sintomi notturni in pazienti con malattia di Parkinson (PD). Il farmaco ha indotto una riduzione della disabilità  notturna e ridotto al minimo la comparsa di effetti indesiderati dopaminergici e reazioni nel sito di applicazione. La somministrazione notturna è stata ben tollerata, con un minor numero di eventi avversi rispetto all'uso tradizionale di 24 ore al giorno. Sono i risultati di un trial in aperto, pubblicati su Parkinson's Disease.
leggi l'articolo »

Sintomi neuropsichiatrici dell'Alzheimer peggiorati se sospesi gli inibitori delle colinesterasi
Nei pazienti affetti da malattia da Alzheimer (AD) la sospensione degli inibitori delle colinesterasi (ChEI) può avere effetti negativi sulla cognizione e sui sintomi neuropsichiatrici: una scoperta corroborata da una maggiore incidenza di drop-out. Sono i risultati di una meta-analisi pubblicati sul Journal of Clinical Psychiatry.
leggi l'articolo »

ONCOEMATO

Le sigarette per finanziare un Fondo oncologico nazionale. Proposta AIOM
Serve un fondo nazionale dedicato ai farmaci oncologici innovativi, per far fronte alle necessità  di quell'esercito di persone, circa 3 milioni di italiani, che combattono contro il cancro. Un fondo autonomo che potrebbe essere finanziato con il gettito derivante dal tabacco.
leggi l'articolo »

Ca al seno iniziale, no benefici da un doppio blocco anti-HER2
Nelle pazienti con un cancro al seno HER2-positivo in stadio iniziale, un blocco duplice del recettore HER2 con l'inibitore delle tirosin chinasi lapatinib e l'anticorpo monoclonale trastuzumab si è tradotto in miglioramenti modesti e non significativi della sopravvivenza libera da malattia (DFS) rispetto al solo trastuzumab adiuvante nello studio di fase III ALTTO (Adjuvant Lapatinib and/or Trastuzumab Treatment Optimization) appena pubblicato online sul Journal of Clinical Oncology
leggi l'articolo »

Melanoma, pembrolizumab promettente nei pazienti con metastasi cerebrali
I primi risultati di uno studio tuttora in corso suggeriscono che pembrolizumab ha un'attività  promettente nei pazienti con melanoma non trattati e con metastasi cerebrali. I dati sono stati presentati di recente a San Francisco in occasione del congresso della Society for Melanoma Research.
leggi l'articolo »

Glioma di nuova diagnosi, immunoterapia citotossica gene-mediata migliora la sopravvivenza
L'aggiunta di un'immunoterapia citotossica gene-mediata (GMCI) adiuvante a base di aglatimagene besadenovec (AdV-TK) e valaciclovir alla terapia standard migliora la sopravvivenza nei pazienti sottoposti a chirurgia per l'asportazione di un glioma maligno di nuova diagnosi, specie in quelli sottoposti a resezione totale. Lo evidenziano i risultati da uno studio multicentrico di fase II presentato all'ultimo congresso della Society for Neuro-Oncology, a San Antonio, in Texas.
leggi l'articolo »

Leucemia linfatica cronica recidivata, mantenimento con ofatumumab allontana la progressione
Nei pazienti con leucemia linfatica cronica recidivati, una terapia di mantenimento con ofatumumab può prolungare la sopravvivenza libera da progressione (PFS) e il tempo per arrivare al trattamento successivo. àˆ questo il risultato principale dello studio PROLONG, uno studio randomizzato di fase III pubblicato di recente su The Lancet Oncology.
leggi l'articolo »

Alectinib promettente nel ca al polmone refrattario a crizotinib
L'inibitore di ALK alectinib si è dimostrato molto attivo e ben tollerato nei pazienti con un cancro al polmone non a piccole cellule in stadio avanzato e con riarrangiamenti di ALK, refrattari a crizotinib, in uno studio di fase II appena pubblicato sul Journal of Clinical Oncology.
leggi l'articolo »

Leucemia linfoblastica acuta, asparaginasi pegilata preferibile in età  pediatrica
Il trattamento con asparaginasi di Escherichia coli pegilata (PEG-asparaginasi) somministrata per via endovenosa ha dimostrato sicurezza ed efficacia simili a quelle del trattamento con l-asparaginasi di E coli nativa somministrata per via intramuscolare nei bambini affetti da leucemia linfoblastica acuta in remissione completa, e in più è risultato associato a un livello di ansia inferiore e ha potuto essere somministrato con una schedula più comoda. Sono questi i risultati principali dello studio DFCI 05-001, pubblicato di recente online su The Lancet Oncology.
leggi l'articolo »

Ca ovarico, molte donne necessitano di ritrattamento, a prescindere dalla risposta iniziale
Le donne che hanno risposto bene al trattamento iniziale per un carcinoma ovarico hanno richiesto un ulteriore trattamento a causa di una recidiva della malattia tanto quanto le pazienti che avevano avuto una risposta meno favorevole al trattamento iniziale. Il dato emerge da uno studio retrospettivo pubblicato di recente sulla rivista Gynecologic Oncology.
leggi l'articolo »

Glioblastoma ricorrente, combinazione bevacizumab-lomustina non allunga la vita
Nonostante i risultati promettenti sul fronte della sopravvivenza libera da progressione (PFS), la combinazione di bevacizumab e lomustina per il trattamento della prima recidiva di un glioblastoma non migliora la sopravvivenza globale (OS). Il dato emerge dallo studio di fase III EORTC-26101, presentato di recente a San Antonio in occasione del congresso annuale della Society for Neuro-Oncology.
leggi l'articolo »

Nausea e vomito da chemio, combinazione di tre farmaci è il meglio per prevenirle
Per prevenire la nausea e il vomito provocati dai farmaci chemioterapici più emetogeni, la soluzione migliore è una combinazione di tre farmaci, stando a quanto indicato in un aggiornamento delle linee guida su questa materia dell'American Society of Clinical Oncology (ASCO), aggiornamento pubblicato da poco sul Journal of Clinical Oncology.
leggi l'articolo »

Melanoma, identificati fattori che influenzano gli outcome con dabrafenib/trametinib
Nei pazienti con melanoma metastatico portatori della mutazione BRAF V600 trattati in prima linea con dabrafenib e trametinib, i livelli basali di LDH e il numero di siti in cui è presente la malattia sembrano essere i fattori più significativi nell'influenzare la sopravvivenza. A suggerirlo è un'analisi combinata di tre studi randomizzati, la più ampia finora eseguita su questa popolazione di pazienti, presentata in occasione del congresso della Society for Melanoma Research.
leggi l'articolo »

ARTHRITIS

Nefrite lupica, terapia induzione con tacrolimus e mofetil micofenolato equivalenti
L'impiego di tacrolimus per la terapia di induzione della nefrite lupica (LN), in combinazione con prednisolone, mostra un'efficacia non-inferiore a mofetil micofenolato. In associazione ad una terapia di mantenimento a base di azatioprina per 5 anni, inoltre, è possibile notare invece, un trend, peraltro non statisticamente significativo, verso un'incidenza maggiore di recidive e di declino della funzione polmonare con il trattamento con tacrolimus. Queste le conclusioni di uno studio pubblicato su Annals of Rheumatic Disease.
leggi l'articolo »

Artrite reumatoide, terapia tripla convenzionale migliora pattern lipidico
I risultati provenienti da un'analisi secondaria di un trial randomizzato (studio TEAR - the Treatment of Early Aggressive Rheumatoid Arthritis), condotto in pazienti affetti da artrite reumatoid hanno dimostrato come il trattamento con metotressato (MTX), sulfasalazina e idroclorochina siano associati ad un miglior profilo lipidico. Lo studio, pubblicato sulla rivista Arthrtitis & Rheumatology, suffraga la teoria secondo la quale la soppressione dei processi infiammatori aumenta i livelli di colesterolo solo nella prima fase del trattamento.
leggi l'articolo »

Artrite reumatoide in remissione, riduzione graduale farmaci anti-TNF efficace come trattamento a dosi piene?
In pazienti affetti da artrite reumatoide, l'adozione di una strategia di trattamento basata sulla riduzione della quantità  di farmaco anti-TNF somministrato non è equivalente alla strategia di trattamento a dosi piene di questi farmaci. Lo dimostrano i risultati dello studio STRASS (Spacing of TNF-blocker injections in Rheumatoid ArthritiS Study), pubblicati sulla rivista Annals of Rheumatic Disease, che gettano, in parte, acqua sul fuoco degli entusiasmi derivanti dalla possibilità  di adottare un regime terapeutico cost-saving.
leggi l'articolo »

PNEUMO

BPCO, combinazione a dosi fisse aclidinio bromuro-formoterolo fumarato efficace su sintomi ed esacerbazioni
La somministrazione della combinazione a dosi fisse di aclidinio bromuro-formoterolo fumarato 400/12 μg in pazienti affetti da BPCO moderata-severa migliora in modo significativo il controllo dei sintomi a 24 ore rispetto a placebo o ai singoli farmaci. Il trattamento con il farmaco di combinazione a dosi fisse, inoltre, riduce la frequenza delle esacerbazioni rispetto al plabebo. Lo dimostra un'analisi in pool dei dati relativi ai sintomi e alle esacerbazioni di malattia provenienti dai due trial registrativi ACLIFORM a AUGMENT, pubblicata sulla rivista Respiratory Medicine.
leggi l'articolo »

Fibrosi polmonare idiopatica, al via primo studio su combinazione nintedanib e pirfenidone
Boehringer Ingelheim ha annunciato l'avvio di un nuovo studio clinico 1199.222 (ClinicalTrials.gov: NCT02579603), della durata di 12 settimane che valuterà  sicurezza, tollerabilità  e farmacocinetica dell'associazione di pirfenidone alla terapia di base con nintedanib in pazienti con fibrosi polmonare idiopatica (IPF). L'endpoint primario dello studio è la percentuale di pazienti con eventi avversi gastrointestinali durante il trattamento, dal basale alla settimana 12.
leggi l'articolo »

Co-infezione verme parassita aumenta aggressività  tuberculosi
Uno studio pubblicato sulla rivista The Journal of Clinical Investigation da un'equipe di ricercatori USA ha dimostrato come un'infezione sostenuta da un verme parassita, molto comune nei paesi in via di sviluppo, sia in grado di aumentare la suscettibilità  alla TBC. Lo studio ha dimostrato che essere affetti da entrambe le infezioni - quella sostenuta dal parassita elmintico e quella da TBC, determina un incremento della suscettibilità  ad andare incontro a malattia polmonare di entità  più severa di quella provocata solo dall'infezione tubercolotica.
leggi l'articolo »

Esacerbazioni di BPCO e deficit vitamina D, al via trial su efficacia supplementazione
La rivista BMC Pulmonary Medicine riferisce di un trial clinico randomizzato di fase III in partenza, lo studio PRECOVID, che sarà  il primo studio di intervento ad esaminare gli effetti della supplementazione di vitamina D in pazienti affetti da broncopneumopatia cronico ostruttiva e deficit vitaminico D.
leggi l'articolo »

BUSINESS

Terapia anti Hiv, ViiV Healthcare rileva la ricerca di Bristol-Myers Squibb
ViiV Healthcare rafforza la sua pipeline nella terapia dell'Hiv acquisendo da Bristol Myers Squibb una serie di farmaci in fase clinica e preclinica. L'accordo non riguarda i farmaci di Bms già  in commercio. Per i farmaci già  in clinica, i termini economici dell'accordo prevedono un pagamento immediato di of $317 milioni seguito da pagamenti successivi per $518 in funzione del raggiungimento di milestones regolatorie e commerciali. Per la parte preclinica, ViiV pagherà  $33mln subito e altri $587 mln in funzione delle performance di questi farmaci.
leggi l'articolo »

Gilead sigla accordo da $2 mld per nuovo anti infiammatorio
Gilead Sciences ha siglato con la biotech belga Galapagos un accordo del valore massimo di $2mld per assicurarsi i diritti su filgotinib, un inibitore selettivo di Jak1, sembra essere sicuro ed efficace nei pazienti con artrite reumatoide e morbo di Crohn. Gilead pagherà  a Galapagos $300 milioni e investirà  nella biotech belga $425 milioni. Inoltre, Galapgos riceverà  altri pagamenti, fino a un massimo di $1,35 mld correlati al superamento di milestones regolatorie e commerciali nonchà© royalties del 20% sulle vendite future.
leggi l'articolo »

AstraZeneca compra il 55% di Acerta Pharma, affare da $4 mild
Confermando le voci di mercato che erano circolate nei giorni scorsi, AstraZeneca ha rilevato il 55% delle azioni di Acerta Pharma, una società  farmaceutica olandese che ha in sviluppo farmaci anticancro, tra cui il più importante è acalobrutinib, farmaco appartenente alla stessa classe di ibrutinib e pertanto estremamente interessante. Per avere la maggioranza della società , AstraZeneca pagherà  in cash $2,5 mld più ulteriori $1,5 collegati all'approvazione in Usa di acalabrutinib o per la fine del 2018, a seconda di quello che succederà  prima.
leggi l'articolo »

AstraZeneca compra i farmaci respiratori di Takeda, affare da $575 mln
AstraZeneca ha comunicato di aver acquisito da Takeda il portfolio di farmaci respiratori dell'azienda giapponese. Il valore complessivo dell'accordo è $575 mllioni. Complessivamente le vendite annue dei farmaci ceduti da Takeda sono state pari a 198 milioni, escludendo le vendite di roflumilat negli Usa.
leggi l'articolo »

Sanofi e Boehringer, in vista accordo da oltre €20 mld per scambio animal health e consumer healthcare
Sanofi e Boehringer Ingelheim oggi hanno annunciato di aver iniziato negoziati che prevedono lo scambio delle rispettive attività  nell'animal health (che passerebbe da Sanofi a BI) e nel consumer healthcare (CHC) (da BI a Sanofi) in modo da rafforzarsi nel settori in cui le due società  si ritengono più competitive. Più precisamente, la transazione prevederebbe lo scambio del business animal health di Sanofi, che fa capo alla società  Merial, e che ha un valore di mercato stimato in €11.4 miliardi e del settore consumer healthcare di Boehringer Ingelheim che ha un valore stimato in n €6,7 miliardi. Per pareggiare i conti, la transazione prevede anche il pagamento da parte di Boehringer Ingelheim a Sanofi di una somma di €4,7miliardi.
leggi l'articolo »

ALTRE NEWS

Acne rosacea, commento di un esperto su nuovo trattamento a base di ivermectina
Si presenta con rossore transitorio, eritema persistente, papule e pustole. Interessa in particolar modo le aree centrali del viso, come le guance ed il naso. Stiamo parlando della rosacea, una malattia che colpisce sia uomini che donne adulte, solitamente dopo i trent'anni di età . Inoltre sintomi quali dolore, bruciore e crescente sensibilità  della pelle e in alcuni casi arrossamento, bruciore, secchezza e irritazione degli occhi possono essere presenti. Ne abbiamo parlato con il prof. Prof. Giuseppe Micali, dermatologo, Dipartimento di Specialità  Medico-Chirurgiche, Università  di Catania.
leggi l'articolo »

Pillola dei cinque giorni dopo: non deve decidere il farmacista
"Non sta al farmacista decidere se dispensare o meno l'ulipristal acetato, meglio noto come pillola dei cinque giorni dopo. Alla farmacia tocca solamente il compito di verificare se la paziente sia maggiorenne o no". Così il professor Annibale Volpe, past president della Società  Italiana della Contraccezione (Sic) all'indomani delle polemiche scatenate dalla video indagine de La Repubblica nelle farmacie milanesi. Secondo l'inchiesta, infatti, sono ancora in molti i farmacisti a considerare l'ulipristal acetato un farmaco abortivo e a rifiutarne la dispensazione in linea con l'obiezione di coscienza.
leggi l'articolo »







PharmaStar Registrazione al Tribunale di Milano n° 516 del 6 settembre 2007 Direttore Responsabile: Danilo Magliano;
Copyright ©MedicalStar™ via San Gregorio, 12 20124 Milano tel. 02 29404825 info@pharmastar.it P.Iva: 09529020019
Senza autorizzazione è vietata la riproduzione anche parziale. Condizioni di utilizzo | Privacy