PharmaStar


1 Novembre 2015
  
37

Visita il sito | Archivio Newsletter | Diventa fan   Seguici su   Iscriviti a   Contattaci


SOMMARIO DI QUESTO NUMERO

» PRIMO PIANO
Tubercolosi, dal 1990 mortalità  dimezzata. Accanto all'Hiv, una delle infezioni più letali
» INTERVISTE
Prof. Blasi: Bronchite cronica ed enfisema, disponibile doppia broncodilatazione con umeclidinio e vilanterolo
Professor Conte: Carcinoma della mammella e medicina di precisione
Dottor De Laurentis: Tumore al seno HR+/HER2- avanzato: uno scenario in profonda evoluzione
Professor Caffo: Cancro alla prostata metastatico resistente alla castrazione: enzalutamide prima della chemio
Dottor Bracarda: Carcinoma renale metastatico e target therapies
Professor Berruti: Cancro alla prostata metastatico resistente alla castrazione: chemio vs farmaci ormonali
Dott. Procopio: Ca prostatico avanzato, nuovi farmaci ormonali prima della chemio, cosa ci dice la pratica clinica?
Prof. Pinto: Terapie target in oncologia, vantaggi ed esempi significativi
Dott. Procopio: Carcinoma renale avanzato, lo scenario terapeutico attuale
Prof.ssa Queirolo: Melanoma, novità  terapeutica dal XXI congresso IMI
Dr. Del Vecchio: Targeted therapies, combinazioni di inibitori come terapia standard nel melanoma metastatico
Dr.ssa Stucci: Razionale dell'immunoterapia e delle terapia sequenziale nel trattamento del melanoma metastatico
Dr. Spagnolo: Carcinoma basocellulare, caratteristiche e nuovo trattamento farmacologico
» ITALIA
Nuove specialità  medicinali: Cyramza, Ikervis, Moderiba, Opdivo, Repatha, Vesomni.1 nuovo farmaco equivalente.
17 variazioni di prezzo
4 cessate commercializzazioni
5 farmaci revocati
1 variazione di classe
» EMA
Aflibercept, via libera UE per la neovascolarizzazione coroideale da miopia
Leucemia mieloide acuta, approvazione UE per estensione uso azacitidina
Spondilite anchilosante e artrite psoriasica, ok del Chmp per secukinumab
» FDA
Epatite C, Gilead deposita domanda di approvazione per primo regime orale pangenotipico
Liposarcoma e leiomiosarcoma, Fda approva trabectedina
» DIABETE
Obesità : liraglutide 3 mg riduce il peso corporeo dell'8 per cento in un anno
» CARDIO
Anche nei diabetici avviati a PCI vantaggi da stent a rilascio di everolimus rispetto a paclitaxel
Dopo un ictus, meglio un trattamento con statine più aggressivo per outcome funzionale e cardiaco
Antiaggreganti utili in pazienti con stent coronarico sottoposti a chirurgia
Nuova APP musicale per contrastare la fibrillazione atriale
Scompenso cardiaco, da Gsk stop allo sviluppo di losmapimod
» DOLORE
Ketamina a basso dosaggio, efficace controllo del dolore con meno oppiacei al pronto soccorso
Tramadolo nella sottomucosa, meno dolore post operatorio da estrazione dentale
FANS, poche prove a sostegno dell'efficacia nel dolore neuropatico
Anestesia generale, la quantità  di anestetico varia del 300% tra individui diversi
Lombalgia acuta non traumatica, bastano i Fans?
» GASTRO
Clostridium difficile, -94% di infezioni ricorrenti a due anni dal trapianto di microbiota fecale
Epatite C, la combinazione pangenotipica di Gilead supera la fase III
Cirrosi biliare primitiva, acido obeticolico efficace e sicuro anche senza UDCA
IBD, con vedolizumab mantenimento remissione libera da corticosteroidi fino a 180 giorni
Pazienti con celiachia, rischio aumentato di demenza?
Costipazione cronica, sintomo o anche indice di patologia?
» NEURO
Associazione tra demenza e fibrillazione atriale anche senza ictus. Nuovo ruolo per gli anticoagulanti
Crisi parziali refrattarie, nuovi dettagli su efficacia di brivaracetam add-on tollerato anche a dosi elevate
Epilessia: a Ferrara novità  da tutta Europa
Alzheimer, vecchio farmaco aiuta a mantenere per più tempo la gente fuori dalle case di cura
» ONCOEMATO
Tumori rari: parlamentari, pazienti e società  scientifiche chiedono Reti dedicate
Ropeginterferone alfa-2b promettente per la policitemia vera
Ca renale, aggiunta del vaccino IMA901 a sunitinib delude in fase III
Carcinoma polmonare, con pembrolizumab sopravvivenza globale superiore alla chemio
Ca epatico avanzato, delude la combinazione tigatuzumab più sorafenib
Mieloma multiplo, fattori di base predittivi di risposta precoce alla terapia
Tumori gastrointestinali, nuovi dati sui benefici dell'aspirina dopo la diagnosi
Ca midollare della tiroide con RET mutato, cabozantinib allunga la vita
Melanoma avanzato, risposte durature con tremelimumab in alcuni pazienti
IMMU-32, nuovo coniugato anticorpo-farmaco promettente nel ca al polmone metastatico già  trattato
Vemurafenib delude nel ca del colon-retto con mutazione V600 di BRAF
APF530 può ridurre nausea e vomito indotti dalla chemio
» ARTHRITIS
Biosimilare di adalimumab sviluppato da Boehringer Ingelheim bioequivalente a originator
Inibitori DPP-4: efficaci anche contro l'artrite reumatoide?
Spondilite anchilosante, l'allattamento materno riduce il rischio?
Artrite reumatoide, livelli elevati metalloproteinasi-3 (MMP-3) predicono danno radiografico
» PNEUMO
Statine, secondo dati preliminari potrebbero ridurre l'efficacia del vaccino antinfluenzale
Fibrosi polmonare idiopatica, trattamento più difficile e mortalità  superiore nella ‘real life'
Polmonite, il vaccino antinfluenzale può dimezzare il rischio di ricoveri
Fibrosi polmonare idiopatica, livelli di MMP-10 predittivi del decorso clinico
BPCO, arriva in Italia associazione umeclidinio e vilanterolo
» ALTRI STUDI
Aumento resistenza antibiotici potrebbe ridurre efficacia e sicurezza degli interventi chirurgici e della chemioterapia
Hiv, nuovo farmaco "4 in 1" di Gilead efficace e meglio tollerato
» BUSINESS
Pfizer compra Allergan? Nascerebbe un colosso da $300 miliardi. Allergan conferma i colloqui
Baxter, 1.400 tagli a livello mondiale
» ALTRE NEWS
MSD Italia ‘Best digital company' negli AboutPharma Digital Awards 2015
Giorgio Cantelli Forti nuovo Presidente della SIf

Farmacia, vendite su nei primi nove mesi del 2015 (+ 2,1%) bene i prodotti di libera vendita
SIFO e AIFA unite contro furti di farmaci e medicinali contraffatti
Giornata mondiale della psoriasi, arriva l'App Psoriasis 360
Stefania Gori nuovo presidente eletto degli oncologi italiani


PRIMO PIANO

Tubercolosi, dal 1990 mortalità  dimezzata. Accanto all'Hiv, una delle infezioni più letali

La lotta contro la tubercolosi (TB) sta dando buoni risultati, con un tasso di mortalità  che quest'anno sarà  quasi la metà  di quello che era nel 1990. Tuttavia, nel 2014 ancora 1,5 milioni di persone sono morte di tubercolosi e la maggior parte di questi decessi si sarebbe potuto evitare. Lo rivela un rapporto dell'Oms appena diffuso.
leggi l'articolo »


INTERVISTE

Bronchite cronica ed enfisema, disponibile doppia broncodilatazione con umeclidinio e vilanterolo

Intervista al Prof. Francesco Blasi, Direttore del Reparto di Pneumologia, IRCSS Fondazione Osp. Maggiore Ca' Granda, Milano, Past President della European Respiratory Society
guarda il video »


Carcinoma della mammella e medicina di precisione

Intervista Professor Pierfranco Conte, Professore di Oncologia presso l' Università  di Padova

guarda il video »


Tumore al seno HR+/HER2- avanzato: uno scenario in profonda evoluzione

Intervista al Dottor Michele De Laurentis, Direttore Oncologia Medica Senologica, Istituto Nazionale Tumori Fondazione "G. Pascale" di Napoli
guarda il video »


Cancro alla prostata metastatico resistente alla castrazione: enzalutamide prima della chemio

Intervista al Professor Orazio Caffo, Oncologia Medica Ospedale Santa Chiara di Trento
guarda il video »


Carcinoma renale metastatico e target therapies

Intervista al Dottor Sergio Bracarda, Direttore del dipartimento oncologico dell'azienda ASL 8 di Arezzo

guarda il video »


Cancro alla prostata metastatico resistente alla castrazione: chemio vs farmaci ormonali

Intervista al Professor Alfredo Berruti, Professore Associato di Oncologia Medica, Università  degli Studi di Brescia, Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia

guarda il video »


Ca prostatico avanzato, nuovi farmaci ormonali prima della chemio, cosa ci dice la pratica clinica?

Intervista al Dott. Giuseppe Procopio, Responsabile S.S. Oncologia medica genitourinaria all'INT di Milano
guarda il video »


Terapie target in oncologia, vantaggi ed esempi significativi

Intervista al Prof. Carmine Pinto, Presidente AIOM
guarda il video »


Carcinoma renale avanzato, lo scenario terapeutico attuale

Intervista al Dott. Giuseppe Procopio, Responsabile S.S. Oncologia medica genitourinaria all'INT di Milano
guarda il video »


Melanoma, novità  terapeutica dal XXI congresso IMI

Intervista alla prof.ssa Paola Queirolo, Presidente Intergruppo Melanoma Italiano (IMI) e Oncologo medico presso IRCCS San Martino di Genova.
guarda il video »


Targeted therapies, combinazioni di inibitori come terapia standard nel melanoma metastatico

Intervista al dr. Michele Del Vecchio, dip. Oncologia Medica Fondaz, IRCCS Ist Naz Tumori Milano

guarda il video »


Razionale dell'immunoterapia e delle terapia sequenziale nel trattamento del melanoma metastatico

Intervista alla dr.ssa Stefania Stucci, Oncologia Medica Universitaria Bari
guarda il video »


Carcinoma basocellulare, caratteristiche e nuovo trattamento farmacologico

Intervista al dr. Francesco Spagnolo, coordinatore IMI giovani IRCCS San Martino di Genova
guarda il video »


ITALIA

9 nuovi farmaci in commercio
Nuove specialità  medicinali: Cyramza, Ikervis, Moderiba, Opdivo, Repatha, Vesomni.1 nuovo farmaco equivalente.
leggi l'articolo »

17 variazioni di prezzo
leggi l'articolo »

4 cessate commercializzazioni
leggi l'articolo »

5 farmaci revocati
leggi l'articolo »

1 variazione di classe
leggi l'articolo »

EMA

Aflibercept, via libera UE per la neovascolarizzazione coroideale da miopia
Nuova indicazione europea per aflibercept, un nuovo agente diretto contro il fattore di crescita dell'endotelio vascolare (VEGF). Il farmaco ha appena ricevuto il via libera definitivo dalla Commissione Europea per il trattamento della neovascolarizzazione coroideale da miopia patologica (neovascolarizzazione coroideale da miopia patologica).
leggi l'articolo »

Leucemia mieloide acuta, approvazione UE per estensione uso azacitidina
La Commissione europea ha approvato l'estensione delle indicazioni di azacitidina includendo il trattamento di pazienti adulti di età  compresa tra 65 anni con leucemia mieloide acuta (LMA) non eligibili al trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HSCT). L'indicazione si estende ai pazienti che hanno una quota di blasti midollari > 30% ampliando l'indicazione attualmente approvata che prevede l'uso del farmaco unicamente nei pazienti affetti da LMA con
leggi l'articolo »

Spondilite anchilosante e artrite psoriasica, ok del Chmp per secukinumab
Il Comitato per i prodotti medicinali per uso umano (CHMP) dell'Ema ha approvato l'utilizzo del secukinumab in Europa per il trattamento dei pazienti affetti da spondilite anchilosante (SA) e artrite psoriasica (AP).
leggi l'articolo »

FDA

Epatite C, Gilead deposita domanda di approvazione per primo regime orale pangenotipico
Gilead Sciences ha annunciato oggi di aver depositato all'Fda una domanda di approvazione per un regime combinato sperimentale a dosaggio fisso a somministrazione monogiornaliera contenente l'inibitore della polimerasi appartenente alla classe degli analoghi nucleotidici sofosbuvir (SOF), approvato nel dicembre del 2013, e velpatasvir (VEL), un inibitore dell'NS5A pan-genotipico sperimentale, per il trattamento dell'infezione cronica da virus dell'epatite C (HCV) di genotipo 1-6.
leggi l'articolo »

Liposarcoma e leiomiosarcoma, Fda approva trabectedina
Aaprovazione per trabectedina da parte della Food and Drug Administration (FDA) statunitense, per il trattamento di pazienti affetti da liposarcoma (LPS) o leiomiosarcoma (LMS) inoperabile o metastatico in precedenza trattati con antracicline. Il liposarcoma e il leiomiosarcoma sono tra i tipi più diffusi di sarcoma dei tessuti molli e questo è il primo trattamento appositamente approvato per l'LPS negli Stati Uniti.
leggi l'articolo »

DIABETE

Obesità : liraglutide 3 mg riduce il peso corporeo dell'8 per cento in un anno
In associazione a dieta ed esercizio fisico, liraglutide 3 mg ha dimostrato una perdita media del peso corporeo pari all'8% in circa 1 anno, esattamente 56 settimane" ha spiegato Paolo Sbraccia, Presidente della Società  Italiana dell'Obesità  (SIO), nel presentare i risultati del programma di sviluppo clinico di fase 3 SCALE sul farmaco, al 37° Congresso Nazionale della Società  Italiana di Farmacologia, in svolgimento a Napoli.
leggi l'articolo »

CARDIO

Anche nei diabetici avviati a PCI vantaggi da stent a rilascio di everolimus rispetto a paclitaxel
Nelle persone con diabete mellito e malattia coronarica sottoposti a intervento coronarico percutaneo (PCI), l'impiego di stent a eluizione di paclitaxel non ha dimostrato la non inferiorità  rispetto all'impiego di stent a eluizione di everolimus, portando anzi a più alti tassi di fallimento del vaso bersaglio, infarto del miocardio, trombosi dello stent e rivascolarizzazione del vaso bersaglio a 1 anno
leggi l'articolo »

Dopo un ictus, meglio un trattamento con statine più aggressivo per outcome funzionale e cardiaco
Un trattamento con statine più aggressivo, rispetto a uno meno aggressivo, migliora l'outcome funzionale a lungo termine dei pazienti con ictus ischemico acuto. àˆ quanto riporta uno studio greco pubblicato su Atherosclerosis.
leggi l'articolo »

Antiaggreganti utili in pazienti con stent coronarico sottoposti a chirurgia
Si chiama Surgery After Stenting Registry (SAS) il primo registro multicentrico italiano, frutto di un'attività  multidisciplinare che ha coinvolto cardiologi clinici, cardiologi interventisti, anestesisti in accordo con 12 società  nazionali di chirurgia e che ha valutato la fattibilità  e la sicurezza nella pratica clinica delle Linee Guida SICI-GISE sulla gestione della terapia antiaggregante nei pazienti portatori di stent coronarici che devono sottoporsi a un intervento chirurgico.
leggi l'articolo »

Nuova APP musicale per contrastare la fibrillazione atriale
In occasione della giornata mondiale dell'ictus del 29 ottobre, prosegue "Make Your Heart Feel Good", l'iniziativa europea ideata da Daiichi Sankyo per sensibilizzare la popolazione sui rischi associati alle patologie cardiovascolari.
leggi l'articolo »

Scompenso cardiaco, da Gsk stop allo sviluppo di losmapimod
Non ha fortuna la ricerca di Glaxo in cardiologia. Dopo il fallimento di darapladib (sindrome coronarica acuta) nel 2014, oggi Gsk ha annunciato che, a seguito dell'esito negativo della prima fase dello studio di fase III LATITUDE-TIMI 60, ha deciso di non passare alla più ampia, e logicamente molto più costosa, fase B del trial che stava valutando l'uso del farmaco sperimentale losmapimod in pazienti con scompenso cardiaco.
leggi l'articolo »

DOLORE

Ketamina a basso dosaggio, efficace controllo del dolore con meno oppiacei al pronto soccorso
L'uso di basse dosi di ketamina in aggiunta agli oppioidi per il controllo del dolore al pronto soccorso (o meglio nel dipartimento di emergenza-urgenza DEA) comporta riduzioni dei punteggi del dolore, del dosaggio totale degli oppioidi e della frequenza di somministrazione di questi ultimi. Questo è quanto mostrano i risultati di uno studio randomizzato, controllato con placebo presentato all' incontro scientifico dell' American College of Emergency Physicians (ACEP) 2015, conclusosi ieri a Boston.
leggi l'articolo »

Tramadolo nella sottomucosa, meno dolore post operatorio da estrazione dentale
L'applicazione nella sottomucosa di tramadolo nel periodo subito successivo all'estrazione del terzo molare è un metodo efficace per ridurre il dolore facciale acuto nel post operatorio. E' quanto mostrato dai risultati di uno studio pubblicato sulla rivista Head & Face Medicine.
leggi l'articolo »

FANS, poche prove a sostegno dell'efficacia nel dolore neuropatico
Una recente review Cochrane ha fatto il punto della situazione sui trattamenti attuali a base di antinfiammatori non steroidei (Fans) nel dolore neuropatico giungendo alla conclusione che anche se questi farmaci sono spesso adoperati, mancano prove adeguate del loro funzionamento su tale tipo di dolore.
leggi l'articolo »

Anestesia generale, la quantità  di anestetico varia del 300% tra individui diversi
La quantità  di anestetico necessaria per l'anestesia generale durante la chirurgia varia ampiamente da paziente a paziente (fino al 300% di variazione); alcuni soggetti possono essere in grado di ricevere una dose inferiore a quella tipicamente somministrata. E' quanto suggerisce uno studio presentato al meeting annuale dell'American Society of Anesthesiologists "Anestesiology 2015" che si è concluso ieri a San Diego.
leggi l'articolo »

Lombalgia acuta non traumatica, bastano i Fans?
Nei pazienti con dolore acuto, non traumatico, della parte bassa della schiena, l'aggiunta di ciclobenzaprina o di ossicodone/paracetamolo al naprossene non migliora gli esiti funzionali o di dolore a 1 settimane di follow-up. Questo è quanto mostrato in un nuovo studio randomizzato pubblicato su Jama.
leggi l'articolo »

GASTRO

Clostridium difficile, -94% di infezioni ricorrenti a due anni dal trapianto di microbiota fecale
Il trapianto di microbiota fecale (FMT) è efficace contro le infezioni da Clostridium difficile (CDI) e l'effetto si mantiene fino a due anni. E' quanto mostrato da un lavoro presentato alla 23^ edizione della UEG week (United European Gastroenterology Week) che si è appena conclusa a Barcellona. Il lavoro in questione è stato presentato dal dr. Gianluca Ianiro, l'autore principale è il prof. Giovanni Cammarota, entrambi del Dipartimento di Scienze Mediche, Divisione di Medicina Interna e Gastroenterologia del Policlinico Gemelli di Roma diretta dal prof. Antonio Gasbarrini che vanta una lunga esperienza in questo settore. Un altro risultato importante, presentato sempre in tale congresso dal gruppo del prof. Gasbarrini, riguarda la riduzione del numero di colectomie sempre grazie al trattamento con FMT.
leggi l'articolo »

Epatite C, la combinazione pangenotipica di Gilead supera la fase III
Pochi giorni fa, Gilead Sciences ha annunciato i risultati principali ottenuti da quattro studi clinici di Fase 3 internazionali (ASTRAL-1, ASTRAL-2, ASTRAL-3 e ASTRAL-4) che valutano una terapia combinata a dose fissa monogiornaliera di sofosbuvir (SOF), inibitore della polimerasi appartenente alla classe degli analoghi nucleotidici, con velpatasvir (VEL), un inibitore sperimentale pangenotipico dell'NS5A, per il trattamento dell'infezione cronica da virus dell'epatite C (HCV) di genotipo 1-6. Il 98 per cento dei pazienti trattati ha raggiunto l'endpoint primario dell'efficacia dello stato SVR12.
leggi l'articolo »

Cirrosi biliare primitiva, acido obeticolico efficace e sicuro anche senza UDCA
Parliamo di acido obeticolico e dei suoi effetti su soggetti con cirrosi biliare primitiva. Tale trattamento, infatti, è risultato molto più efficace del placebo nel diminuire il livelli di fosfatasi alcalina plasmatica (ALP) e nel prolungare la sopravvivenza libera da trapianto. E' quanto presentato oggi durante l'ultima giornata dell'UEG week 2015 a Barcellona.
leggi l'articolo »

IBD, con vedolizumab mantenimento remissione libera da corticosteroidi fino a 180 giorni
La terapia con vedolizumab (VDZ), in pazienti con colite ulcerosa e malattia di Crohn, è stata associata ad una percentuale più elevata di pazienti liberi da corticosteroidi, rispetto al placebo, e per un periodo di tempo più lungo. Questo è quanto mostrato da analisi post hoc presentate durante la UEG week 2015 (United European Gastroenterology) che si chiude oggi a Barcellona.
leggi l'articolo »

Pazienti con celiachia, rischio aumentato di demenza?
I soggetti affetti da celiachia hanno una maggiore probabilità  di andare incontro a malattie cardiovascolari ma anche ad altre problematiche autoimmuni come diabete e tiroiditi. Una recente analisi di popolazione, pubblicata su Journal of Alzheimer's Disease, ha mostrato che la celiachia non è collegata a un aumento del rischio per la demenza di Alzheimer, anche se tali individui possono avere un aumentato rischio di demenza vascolare.
leggi l'articolo »

Costipazione cronica, sintomo o anche indice di patologia?
A tutti può essere capitato di soffrire di stipsi, ma quando la situazione cronicizza le cose cambiano. Secondo uno studio, presentato al meeting annuale dell'American College of Gastroenterology conclusosi da pochi giorni a Honolulu, la costipazione cronica negli adulti potrebbe nascondere disturbi gastrointestinali (GI) ben più gravi, tra cui colite ischemica, cancro colorettale, cancro gastrico, e diverticolite.
leggi l'articolo »

NEURO

Associazione tra demenza e fibrillazione atriale anche senza ictus. Nuovo ruolo per gli anticoagulanti
Secondo uno studio apparso online su JAMA Neurology, la fibrillazione atriale (AF) è associata a un aumentato rischio di demenza, indipendentemente dallo sviluppo clinico di un ictus.
leggi l'articolo »

Crisi parziali refrattarie, nuovi dettagli su efficacia di brivaracetam add-on tollerato anche a dosi elevate
àˆ stato pubblicato online su Epilepsia l'ultimo studio di fase III con brivaracetam (BRV) - parte integrante del file registrativo in fase di presentazione all'Fda e all'Ema - che dimostra come il trattamento aggiuntivo con BRV alla dose di 100 o 200 mg/die è efficace e generalmente ben tollerato in pazienti adulti con crisi parziali (POS) non controllate, senza l'uso concomitante di levetiracetam (LEV).
leggi l'articolo »

Epilessia: a Ferrara novità  da tutta Europa
Nel mondo 65 milioni di persone sono affette dall'epilessia. A questo problema sociale e sanitario di grande rilievo è dedicato il convegno La ricerca sull'epilessia nell'Unione Europea, in corso a Ferrara sino al 29 ottobre e organizzato dalla Federazione Italiana Epilessie (FIE) e dal team dei ricercatori del progetto Epixchange.
leggi l'articolo »

Alzheimer, vecchio farmaco aiuta a mantenere per più tempo la gente fuori dalle case di cura
Un vecchio farmaco per l'Alzheimer, il donepezil, il cui brevetto è oramai scaduto, sembra ritardare il momento in cui una persona con questa condizione deve essere spostata in una casa di cura. L'effetto non va oltre il primo anno. Lo studio è stato appena pubblicato su The Lancet Neurology.
leggi l'articolo »

ONCOEMATO

Tumori rari: parlamentari, pazienti e società  scientifiche chiedono Reti dedicate
Sono chiamati tumori rari ma complessivamente rappresentano oltre il 20% di tutti i nuovi casi di tumore, con circa 85.000 diagnosi l'anno. Attualmente sono almeno 600.000 gli italiani che convivono con una delle circa 200 forme clinicamente distinte di tumori rari, ricomprese in 12 famiglie: la famiglia dei tumori pediatrici, la famiglia dei tumori ematologici rari, dieci famiglie di tumori solidi dell'adulto.
leggi l'articolo »

Ropeginterferone alfa-2b promettente per la policitemia vera
Ropeginterferone alfa-2b, un'isoforma dell'interferone alfa-2b monopegilata di nuova generazione, somministrabile una volta ogni 2 settimane, si è dimostrato sicuro ed efficace nei pazienti con policitemia vera in uno studio di fase I/II di dose escalation, pubblicato di recente su Blood.
leggi l'articolo »

Ca renale, aggiunta del vaccino IMA901 a sunitinib delude in fase III
L'aggiunta del vaccino multipeptidico IMA901 a sunitinib non ha migliorato i risultati rispetto al solo sunitinib come terapia di prima linea per il carcinoma a cellule renali avanzato o metastatico.
leggi l'articolo »

Carcinoma polmonare, con pembrolizumab sopravvivenza globale superiore alla chemio
MSD ha annunciato i risultati dello studio KEYNOTE-010 su pembrolizumab nel carcinoma polmonare avanzato non a piccole cellule (NSCLC) che dimostrano che il trial ha raggiunto il suo obiettivo primario.
leggi l'articolo »

Ca epatico avanzato, delude la combinazione tigatuzumab più sorafenib
L'anticorpo monoclonale tigatuzumab in combinazione con sorafenib non si è dimostrato efficace nel trattamento di pazienti con un carcinoma epatocellulare avanzato in uno studio randomizzato multicentrico di fase II pubblicato di recente sul Journal of Hepatology.
leggi l'articolo »

Mieloma multiplo, fattori di base predittivi di risposta precoce alla terapia
Nei pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi sintomatico, l'età  e i valori di alcuni parametri di laboratorio possono essere predittivi di una risposta rapida alla terapia iniziale. Lo evidenzia un'analisi su 1304 pazienti presentata di recente a Chicago, in occasione del Meeting on Hematologic Malignancies dell'American Society of Hematology.
leggi l'articolo »

Tumori gastrointestinali, nuovi dati sui benefici dell'aspirina dopo la diagnosi
Il consumo di aspirina post-diagnosi è risultato associato quasi a un raddoppio della sopravvivenza nei pazienti con tumori gastrointestinali in un ampio studio osservazionale di autori olandesi presentato di recente a Vienna, in occasione dello European Cancer Congress.
leggi l'articolo »

Ca midollare della tiroide con RET mutato, cabozantinib allunga la vita
L'inibitore delle tirosin chinasi cabozantinib ha migliorato in modo significativo la sopravvivenza globale (OS) e mostrato un profilo di sicurezza favorevole in pazienti con carcinoma midollare della tiroide positivo alla mutazione M918T del gene RET, progressivo e metastatico in uno studio di fase 3, lo studio EXAM, presentato all'International Thyroid Congress, a Lake Buena Vista, in Florida.
leggi l'articolo »

Melanoma avanzato, risposte durature con tremelimumab in alcuni pazienti
Il blocco della proteina CTLA-4 con l'anticorpo monoclonale tremelimumab ha permesso ad alcuni pazienti con melanoma avanzato di ottenere risposte obiettive durature, mantenute almeno per 12 anni. Lo evidenziano i risultati di uno studio retrospettivo multicentrico pubblicato di recente sullo European Journal of Cancer.
leggi l'articolo »

IMMU-32, nuovo coniugato anticorpo-farmaco promettente nel ca al polmone metastatico già  trattato
I risultati di uno studio di fase I/II presentato in occasione della recente World Conference on Lung Cancer (WCLC) a Denver, in Colorado, mostrano che in pazienti con un cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) o a piccole cellule (SCLC) metastatico già  trattato, progressivo o refrattario, cicli ripetuti di monoterapia con il coniugato anticorpo-farmaco IMMU-32 (sacituzumab govitecan) sono ben tollerati e i dati ad interim di sopravvivenza sono "incoraggianti".
leggi l'articolo »

Vemurafenib delude nel ca del colon-retto con mutazione V600 di BRAF
Contrariamente a quanto accade nei pazienti affetti da melanoma portatori della mutazione V600 del gene BRAF, vemurafenib in monoterapia non ha mostrato un'attività  clinica significativa nei pazienti con tumore del colon-retto portatori di questa stessa mutazione in uno studio multicentrico appena pubblicato online sul Journal of Clinical Oncology
leggi l'articolo »

APF530 può ridurre nausea e vomito indotti dalla chemio
APF530, una formulazione a rilascio ritardato di granisetron, potrebbe migliorare il controllo della nausea e del vomito nei pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia altamente emetogena. Il dato emerge dallo studio MAGIC, un trial di fase III presentato da poco a San Francisco, in occasione del Breast Cancer Symposium patrocinato dall'American Society of Clinical Oncology (ASCO).
leggi l'articolo »

ARTHRITIS

Biosimilare di adalimumab sviluppato da Boehringer Ingelheim bioequivalente a originator
Con $12,5 miliardi di vendite annue (dato del 2014) è il farmaco più venduto al mondo. Non deve quindi stupire che i produttori di biosimilari stiano affilando le armi in attesa della scadenza del brevetto di Humira (adalimumab) prevista nel dicembre 2016 in Usa e nell'aprile 2018 in Europa. Al gruppo già  abbastanza folto formato da Samsung Bioepis, Sandoz, Pfizer, Amgen, Momenta Pharmaceuticals/Baxalta e altre piccole società , si aggiunge adesso anche Boehringer Ingelheim.
leggi l'articolo »

Inibitori DPP-4: efficaci anche contro l'artrite reumatoide?
I pazienti affetti da diabete tipo 2 in trattamento con una terapia di combinazione che comprende la nuova classe degli inibitori della dipeptidil-peptidasi IV (noti anche come gliptine) sembrano avere un rischio ridotto di incidenza di malattie autoimmuni, artrite reumatoide (AR) compresa. A questi risultati è giunto uno studio che ipotizza, per questa classe di farmaci anti-diabetici, l'esistenza di effetti pleiotropici.
leggi l'articolo »

Spondilite anchilosante, l'allattamento materno riduce il rischio?
La prevalenza familiare di spondilite anchilosante (AS) si dimezza nei bambini allattati al seno rispetto ad altri membri della stessa famiglia non sottoposti ad allattamento materno. Lo dimostra uno studio francese recentemente pubblicato sulla rivista Annals of Rheumatic Diseases.
leggi l'articolo »

Artrite reumatoide, livelli elevati metalloproteinasi-3 (MMP-3) predicono danno radiografico
Livelli sierici costantemente elevati di MMP-3 (metalloproteinasi-3) per 3-6 mesi sono in grado di predire la progressione radiografica di artrite reumatoide (AR) ad un anno. Queste le conclusioni di un piccolo studio prospettico di coorte pubblicato sulla rivista Arthritis Research and Therapy.
leggi l'articolo »

PNEUMO

Statine, secondo dati preliminari potrebbero ridurre l'efficacia del vaccino antinfluenzale
Due studi pubblicati sul Journal of Infectious Diseases forniscono evidenze preliminari che il vaccino antinfluenzale potrebbe avere una efficacia ridotta nei pazienti in terapia con statine. L'argomento è molto discusso tra gli esperti, i quali affermano che negli studi pubblicati non è stata provata un'associazione causa effetto tra l'utilizzo delle statine e la riduzione dell'efficacia del vaccino e per questo motivo, al momento, la pratica clinica non può essere cambiata sulla base di dati preliminari.
leggi l'articolo »

Fibrosi polmonare idiopatica, trattamento più difficile e mortalità  superiore nella ‘real life'
Nei pazienti con fibrosi polmonare idiopatica che si incontrano nella pratica clinica reale, il tasso di mortalità  annua è maggiore rispetto a quello dei partecipanti ai trial clinici e la malattia è più grave. Lo evidenzia un'analisi del registro INSIGHTS-IPF, un registro tedesco tuttora aperto, presentata di recente ad Amsterdam, al congresso della European Respiratory Society.
leggi l'articolo »

Polmonite, il vaccino antinfluenzale può dimezzare il rischio di ricoveri
La vaccinazione antinfluenzale può ridurre di circa la metà  il rischio di ricovero in ospedale dovuto a una polmonite. Lo suggeriscono i risultati di uno studio prospettico caso-controllo pubblicato di recente online su JAMA.
leggi l'articolo »

Fibrosi polmonare idiopatica, livelli di MMP-10 predittivi del decorso clinico
I livelli di metalloproteasi della matrice 10 (MMP-10) sembrano essere associati con il decorso clinico della fibrosi polmonare idiopatica. A suggerirlo sono i risultati di uno studio osservazionale di autori giapponesi, pubblicato su Respiratory Research.
leggi l'articolo »

BPCO, arriva in Italia associazione umeclidinio e vilanterolo
Di fronte alla BPCO conclamata, arriva anche in Italia un nuovo doppio broncodilatatore, da assumere una volta al giorno, attivo per 24 ore. Il farmaco è composto da un'associazione tra un antimuscarinico (umeclidinio anticolinergico long acting o LAMA), che risulta più attivo nelle alte vie aeree alte e un beta-agonista (vilanterolo, beta2-agonista a lunga durata d'azione o LABA) specifico per le vie aree profonde. Il farmaco è rimborsato in classe A sulla base della compilazione del piano terapeutico. La prescrizione è riservata agli specialisti in pneumologia.
leggi l'articolo »

ALTRI STUDI

Aumento resistenza antibiotici potrebbe ridurre efficacia e sicurezza degli interventi chirurgici e della chemioterapia
Un aumento delle infezioni del sito chirurgico causato da patogeni resistenti alla profilassi antibiotica potrebbe causare migliaia di morti correlati alle infezioni nei pazienti sottoposti a interventi chirurgici e alla chemioterapia. A suggerirlo sono i risultati di uno studio pubblicato di recente su The Lancet Infectious Diseases.
leggi l'articolo »

Hiv, nuovo farmaco "4 in 1" di Gilead efficace e meglio tollerato
Dalla Conferenza sull'Aids di Barcellona, Gilead annuncia i risultati a 96 settimane di due studi di fase III su una nuova combinazione sperimentale '4 in 1' da assumere una volta al giorno.
leggi l'articolo »

BUSINESS

Pfizer compra Allergan? Nascerebbe un colosso da $300 miliardi. Allergan conferma i colloqui
Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, la statunitense Pfizer e l'irlandese Allergan sarebbero in trattative per una fusione, dalla quale nascerebbe un colosso farmaceutico con una capitalizzazione di mercato di oltre 300 miliardi di dollari.
leggi l'articolo »

Baxter, 1.400 tagli a livello mondiale
Un taglio del 5 per cento del totale degli occupati a livello mondiale, pari 1.400 posti di lavoro. E' quello annunciato oggi dalla multinazionale americana Baxter al fine di ridurre i costi e aumentare i profitti. La borsa ha salutato la notizia con una crescita del 2,23%.
leggi l'articolo »

ALTRE NEWS

MSD Italia ‘Best digital company' negli AboutPharma Digital Awards 2015
Si è svolta ieri la serata di gala per l'assegnazione degli AboutPharma Digital Awards 2015. HPS - Health Publishing and Services, editrice del mensile AboutPharma and Medical Devices, ha attribuito per il terzo anno gli Awards dedicati ai migliori progetti digitali nel mondo del farmaco, del dispositivo medico e dell'Healthcare in genere. MSD Italia si è confermata per il terzo anno "Best Digital Company" nel panorama dell'Healthcare italiano, seguita a distanza ravvicinata da GSK e Novartis, ma tantissime sono state le "new entry" fra i vincitori delle diverse categorie.
leggi l'articolo »

Giorgio Cantelli Forti nuovo Presidente della SIF
Durante il 37° Congresso Nazionale, svoltosi a Napoli dal 27 al 30 Ottobre 2015, la Società  Italiana di Farmacologia (SIF) ha eletto il nuovo Comitato Direttivo. Il Prof. Giorgio Cantelli Forti, Ordinario di Farmacologia e Farmacoterapia presso l'Università  di Bologna, ha assunto la Presidenza per il biennio 2015-17 ed il Prof. Alessandro Mugelli, Ordinario di Farmacologia dell'Università  di Firenze, è stato eletto futuro Presidente della Società  per il biennio 2017-19
leggi l'articolo »

Legge di stabilità : Sifo e Sihta "non cancellate le strutture aziendali di Hta, sarebbe un errore"
Bene che finalmente il Governo si sia deciso a istituzionalizzare un Programma di Hta (Health Technology System) a livello nazionale, ma sarebbe un grande errore se, nel farlo, al contempo decidesse di sopprimere le unità  organizzative di valutazione delle tecnologie già  esistenti (e funzionanti con grandi risultati) nelle aziende sanitarie. Lo dicono la SIFO, la Società  dei farmacisti ospedalieri e SIHTA, quella dell'Hta.
leggi l'articolo »

Farmacia, vendite su nei primi nove mesi del 2015 (+ 2,1%) bene i prodotti di libera vendita
Nei primi nove mesi dell'anno, il valore dei prodotti venduti nelle farmacie territoriali è cresciuto del 2,1% rispetto allo stesso periodo del 2014 e ha toccato i 19 miliardi di euro per il totale dei farmaci etici, i farmaci di autocura e il segmento commerciale.
leggi l'articolo »

SIFO e AIFA unite contro furti di farmaci e medicinali contraffatti
Creare una squadra di farmacisti ospedalieri esperti di furti in ospedale, medicinali contraffatti e delle altre tipologie di crimini farmaceutici. Una squadra di esperti che possa fare rete, monitorare con attenzione tutte le fasi di approvvigionamento dei farmaci e lavorare per prevenire il fenomeno, diffondendo in primis le buone pratiche.
leggi l'articolo »

Giornata mondiale della psoriasi, arriva l'App Psoriasis 360
Janssen, farmaceutica del Gruppo Johnson & Johnson, ha lanciato l'App "Psoriasis 360", scaricabile gratuitamente da qualsiasi dispositivo iOS e Android, che aiuta il paziente a tenere sotto controllo, grazie ad un unico strumento, i tre indicatori principali attraverso i quali viene valutato l'andamento della psoriasi.
leggi l'articolo »

Stefania Gori nuovo presidente eletto degli oncologi italiani
Stefania Gori, Direttore dell'Oncologia Medica dell'Ospedale Don Calabria-Sacro Cuore di Negrar è il nuovo Presidente Eletto dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), la più importante e rappresentativa Società  Scientifica dell'oncologia italiana, che raggruppa oltre il 95% dei medici che si occupano di questa disciplina. Tra due anni sarà  la prima donna a guidare la Società  Scientifica.
leggi l'articolo »















PharmaStar Registrazione al Tribunale di Milano n° 516 del 6 settembre 2007 Direttore Responsabile: Danilo Magliano;
Copyright ©MedicalStar™ via San Gregorio, 12 20124 Milano tel. 02 29404825 info@pharmastar.it P.Iva: 09529020019
Senza autorizzazione è vietata la riproduzione anche parziale. Condizioni di utilizzo | Privacy