PharmaStar


22 Aprile 2012
  
16

Italia| Ema| Fda| Cardiologia| Dolore| OncoEmatologia| Orto-Reuma| Altri Studi| Business| Altre News| Interviste| Contattaci


SOMMARIO DI QUESTO NUMERO

» PRIMO PIANO
Diabete di tipo 2, parere positivo Ue per dapagliflozin
» INTERVISTE
Dott. Ascierto: Terapia del melanoma: nuovi farmaci in arrivo
Dott. de Cicco: Melanoma, dall'Italia il vemurafenib per tutto il mondo
Dottor Testori: Il melanoma: aspetti clinici, diagnostici e terapeutici
Dr. Thiel: Cosa significa produrre un farmaco hi tech per il melanoma?
Prof.ssa Peyvandi: Progetto Afhanistan: cura, assistenza e formazione per gli emofilici
Andrea Buzzi: In Afghanistan grazie all'Italia nasce il primo centro di emofilia
Prof. Comi: Sclerosi multipla: nuovi farmaci, metodo Zamboni, assistenza ai malati
Dr.i Cherubini e Serra: Cosa vuol dire fare lobbying nel settore farmaceutico
Prof. Battaglia: Ruolo di AISM per la cura dei pazienti con sclerosi multipla
Dott. Foresti: Generici, biosimilari, ruolo delle aziende farmaceutiche
Prof. Papini: Terapia dell'ipotiroidismo
Prof. Pinchera: Ipotiroidismo: cause, sintomi e prevenzione
Dr. Venturelli: Ipotiroidismo, quanto ne sanno gli italiani?
Prof. Sbraccia: Diabete e obesità grave, quando usare il bisturi
Prof. Pontiroli: Diabete di tipo 2: chirurgia bariatrica meglio dei farmaci?
» ITALIA
Nuove specialità medicinali: Batiflox, Loette, Sineflox, Stiliden, Valsodiur.1 nuovo farmaco equivalente
4 variazioni di prezzo
2 cessate commercializzazioni
In via di risoluzione i problemi produttivi di Caelyx e Ceplene
Min. Balduzzi firma delisting farmaci Fascia C
» EMA
Mielofibrosi, parere positivo Ue per ruxolitinib
Ferumoxytol, parere positivo per l'anemia nei pazienti con insufficienza renale
Tumore alla mammella, dal Nice no a bevacizumab più capecitabina
Sclerosi multipla, per l'Ema meglio non usare fingolimod nei cardiopatici
Ema pubblica Reflection Paper su standard etici e GCP nelle sperimentazioni
» FDA
Ipertensione, aggiornate le indicazioni Usa di aliskiren
Fda mette in stand by lo sviluppo dell'anti epatite C alisporivir
» CARDIOLOGIA
Impiantato in Italia il primo defibrillatore biventricolare compatibile con la RMN
Scompenso, losartan e candesartan pareggiano sul rischio di mortalità
Sildenafil protegge il cuore dei cardiopatici, studio italiano
Scompenso cardiaco, il testosterone può aiutare
Tirofiban associato a tromboaspirazione utile negli STEMI
Outcome migliori dando le statine prima della chirurgia cardiaca
I bifosfonati non frenano la progressione della stenosi aortica
SCA, GIK endovena preospedaliera non riduce la progressione verso l'infarto
Cardiologia, due studi italiani per migliorare la gestione del paziente iperteso
Negli scompensati diabetici, sopravvivenza migliore se la glicata non è troppo bassa
Prasugrel e clopidogrel comparati in diverse regioni del mondo
» DOLORE
Dolore: premio Efic-Grünenthal 2012 a sostegno dei giovani ricercatori
Dolore, parte la campagna di formazione rivolta agli ortopedici
Impatto Sociale del Dolore Cronico, esperti riuniti a Copenaghen
Il dolore cronico come malattia: impatto scientifico, sociale, politico
» ONCOEMATOLOGIA
Denosumab allunga la vita nel cancro al polmone con metastasi ossee
Tumori, oggi guarisce l'80% dei pazienti con leucemia fulminante
Negli over 65 l'anti VEGF aggiunto alla chemio non allunga la vita nel Nsclc
» ARTHRITIS
Nuove raccomandazioni per la gestione del dolore nell'artrite reumatoide
Certolizumab bene in fase III nella spondiloartrite assiale
Spondilite anchilosante, remissione duratura se risposta ad adalimumab è rapida
Artrite reumatoide, tocilizumab frena il danno articolare
» ALTRI STUDI
Epatite C, combinazione daclatasvir-GS7977 promettente in fase II
Dopo il tumore fertilità salva solo nel 10% delle donne under 40
HIV, valutazione economica della profilassi pre-esposizione
Epatite C e cirrosi epatica, nuovo antivirale ad azione diretta efficace senza interferone
Sclerosi multipla, nuovo modulatore sfingosina riduce le lesioni cerebrali
Parkinson, positiva la fase III per l'infusione intestinale continua di levodopa/carbidopa
Sclerosi multipla, l'interferone dimezza la mortalità: follow-up a 21 anni
DT2, sulfoniluree aumentano il rischio Parkinson, metformina lo riduce
» BUSINESS
Mylan si espande in Irlanda e crea 500 nuovi posti di lavoro
Baxter si epande in Usa con investimenti per 1 miliardo di dollari
Roche non prolunga offerta su Illumina, fine della storia
Human Genome Sciences respinge l'acquisizione di GlaxoSmithKline
Cell Therapeutics acquisisce nuovo inibitore della JAK2 studiato per la mielofibrosi
Anti epatite C, Bms rafforza la collaborazione con J&J
Pfizer vicina alla vendita a Nestlè del business della nutrizione per l'infanzia
Accordo Merck-Endocyte sull'antitumorale vintafolide
In Italia la produzione mondiale di vemurafenib, nuovo anti melanoma
Loredana Bergamini nuovo Direttore Medico di Janssen Italia
» ALTRE NEWS
Ictus da fibrillazione atriale, nuova fase della compagna 1Mission 1Million
Al via il Premio Galeno Italia 2012 per l'innovazione del farmaco e la ricerca
SIFO e SiNaFO contro la bocciatura emendamenti sulla liberalizzazione delle farmacie
Bergamo, la gestione dei farmaci ospedalieri vince l'oscar dell'innovazione in sanità
Psoriasi lieve-moderata, una malattia sottovalutata per 2 milioni di italiani
Giornata mondiale dell'emofilia, nel mondo cure efficaci solo per 25 malati su 100
Con il Chronic Care Model il paziente responsabile gestisce la sua cronicità


PRIMO PIANO

Diabete di tipo 2, parere positivo Ue per dapagliflozin

Nella sua riunione di aprile, il Chmp dell'Ema ha dato parere positivo all'approvazione di dapagliflozin, un nuovo farmaco antidiabetico sviluppato congiuntamente da AstraZeneca e Bristol-Myers Squibb. Dapagliflozin è il capostipite di una nuova classe di farmaci, gli inibitori del co-trasportatore sodio/glucosio di tipo 2, farmaci che agiscono facilitando l'eliminazione del glucosio da parte dei reni, riportando così la glicemia verso la normalità.
leggi l'articolo »


INTERVISTE

Terapia del melanoma: nuovi farmaci in arrivo

Intervista al dottor Paolo Ascierto, Vicedirettore dell'Unità Oncologica e medicina innovativa dell'Istituto dei tumori di Napoli G. Pascale
guarda il video »


Melanoma, dall'Italia il vemurafenib per tutto il mondo

Intervista al dott. Maurizio de Cicco, amministratore delegato di Roche S.p.A.
guarda il video »


Il melanoma: aspetti clinici, diagnostici e terapeutici

Intervista al dottor Alessandro Testori, Direttore Divisione melanomi e sarcomi muscolo cutanei dell'Istituto Europeo di Oncologia, Milano
guarda il video »


Cosa significa produrre un farmaco hi tech per il melanoma?

Intervista al Dr. Olaf Thiel, Responsabile sito produttivo Roche di Segrate (MI).
guarda il video »


Progetto Afhanistan: cura, assistenza e formazione per gli emofilici

Intervista alla Prof.ssa Flora Peyvandi, Direttrice del Centro Emofilia e Trombosi, Centro Angelo Bianchi Bonomi, Università degli Studi di Milano, Ospedale Maggiore
guarda il video »


Andrea Buzzi: In Afghanistan grazie all'Italia nasce il primo centro di emofilia

Intervista ad Andrea Buzzi, Presidente della Fondazione Paracelso
guarda il video »


Sclerosi multipla: nuovi farmaci, metodo Zamboni, assistenza ai malati

Intervista al Professor Giancarlo Comi, Direttore del Dipartimento di Neurologia e Istituto di Neurologia Sperimentale, Università Vita - Salute San Raffaele di Milano
guarda il video »


Cosa vuol dire fare lobbying nel settore farmaceutico

Intervista a Massimo Cherubini, Amministratore Delegato Value Relation, e Federico Serra, Vice presidente della Public Affair Association e Responsabile di Government Affair and External Relation, Novo Nordisc italia
guarda il video »


Ruolo di AISM per la cura dei pazienti con sclerosi multipla

Intervista al Prof. Mario Alberto Battaglia, Presidente della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla
guarda il video »


Generici, biosimilari, ruolo delle aziende farmaceutiche

Intervista al Dott. Giorgio Foresti, Amministratore Delegato di Teva Italia e Presidente di Assogenerici
guarda il video »


Terapia dell'ipotiroidismo

Intervista al Prof. Enrico Papini, Direttore UOC Endocrinologia e Malattie Metaboliche, Ospedale Regina Apostolorum, Albano Laziale
guarda il video »


Ipotiroidismo: cause, sintomi e prevenzione

Intervista al prof. Aldo Pinchera, Professore Emerito di Endocrinologia, Università di Pisa
guarda il video »


Ipotiroidismo, quanto ne sanno gli italiani?

Intervista al Dr. Giuseppe Venturelli, Direttore Generale di Doxa Pharma
guarda il video »


Diabete e obesità grave, quando usare il bisturi

Intervista al Prof. Paolo Sbraccia, Responsabile Centro per la Cura dell'Obesità, Policlinico Universitario, Università degli studi di Roma Tor Vergata
guarda il video »


Diabete di tipo 2: chirurgia bariatrica meglio dei farmaci?

Intervista al Prof. Antonio Pontiroli, Direttore Cattedra di Medicina Interna, Università degli studi di Milano e Medicina II, Azienda Ospedaliera Polo Universitario San Paolo di Milano
leggi l'intervista »


ITALIA

9 nuovi farmaci in commercio negli ultimi 7 giorni
Nuove specialità medicinali: Batiflox, Loette, Sineflox, Stiliden, Valsodiur.1 nuovo farmaco equivalente
leggi l'articolo »

4 variazioni di prezzo
leggi l'articolo »

2 cessate commercializzazioni
leggi l'articolo »

In via di risoluzione i problemi produttivi di Caelyx e Ceplene
L'Ema ha raccomandato che la produzione degli antitumorali Caelyx (doxorubicina cloridrato) e Ceplene (istamina dicloridrato) sia trasferita dal sito produttivo della società Ben Venue Laboratories, una sussidiaria di Boehringer Ingelheim, situato nell'Ohio (Usa), in siti alternativi. La produzione di Caelyx inizierà ad essere riattivata in altri siti a partire da settembre 2012 e verrà ripresa appieno dal 2014, quella di Ceplene entro la fine del 2013. Intanto, l'Agenzia europea raccomanda che proseguano le misure temporanee, introdotte a novembre e dicembre 2011.
leggi l'articolo »

Min. Balduzzi firma delisting farmaci Fascia C
Farmaci contro l'herpes labiale, come l'aciclovir , antinfiammatori da applicare sulla pelle, colliri antiallergici, prodotti per la circolazione, come i farmaci a base di diosmina, colliri antiallergici e antiinfiammatori per uso topico. Questi sono alcuni dei 220 medicinali che dopo la firma del decreto da parte del Ministro della Salute prof. Renato Balduzzi avvenuta oggi, adesso potranno essere venduti anche fuori delle farmacie (parafarmacie, corner della grande distribuzione).
leggi l'articolo »

EMA

Mielofibrosi, parere positivo Ue per ruxolitinib
Il Chmp dell'Ema ha dato parere positivo all'approvazione di ruxolitinib, un farmaco sviluppato in collaborazione da Novartis e Incyte per il trattamento dei pazienti affetti da mielofibrosi primaria, nota anche come mielofibrosi cronica idiopatica, e da mielofibrosi secondaria a policitemia vera o alla trombocitemia essenziale. Si tratta del primo trattamento specifico per questa rara malattia ematologica. Una volta in commercio prenderà il nome di Jakafi.
leggi l'articolo »

Ferumoxytol, parere positivo per l'anemia nei pazienti con insufficienza renale
Il Chmp dell'Ema ha dato parere favorevole all'approvazione di ferumoxytol, un farmaco contenente ferro per la somministrazione intravenosa, che, una volta approvato in via definitiva, sarà indicato per il trattamento dell'anemia sideropenica in pazienti adulti con nefropatia cronica. Il farmaco è a base di ossido di nanoparticelle a base di ferro paramagnetico ricoperte di carboidrati semisintetici a basso peso molecolare.
leggi l'articolo »

Tumore alla mammella, dal Nice no a bevacizumab più capecitabina
Il National Institute for Health and Clinical Excellence ha pubblicato una raccomandazione preliminare sfavorevole alla rimborsabilità di bevacizumab quale prima linea di trattamento del tumore al seno metastatico, in combinazione con capecitabina. Questa raccomandazione è adesso aperta alla consultazione pubblica e la decisione finale verrà presa entro il mese di agosto.
leggi l'articolo »

Sclerosi multipla, per l'Ema meglio non usare fingolimod nei cardiopatici
L'Ema raccomanda ai medici di non prescrivere fingolimod ai pazienti con storia di malattia cardiovascolare e cerebrovascolare o a chi assume medicinali per abbassare la frequenza cardiaca. Tuttavia, quando in questi pazienti il trattamento con fingolimod è considerato necessario, la loro attività cardiaca deve essere monitorata almeno per la notte seguente la prima dose di fingolimod e i medici devono chiedere una consulenza ai cardiologi per un appropriato monitoraggio.
leggi l'articolo »

Ema pubblica Reflection Paper su standard etici e GCP nelle sperimentazioni
L'Agenzia europea per i Medicinali ha pubblicato oggi la versione finale del Reflection Paper sugli aspetti etici e di buona pratica clinica delle sperimentazioni di medicinali per uso umano condotte al di fuori dell'Unione europea, nell'ambito di richieste di autorizzazione all'immissione in commercio presentate alle autorità regolatorie dell'UE.
leggi l'articolo »

FDA

Ipertensione, aggiornate le indicazioni Usa di aliskiren
Dopo aver esaminato i dati preliminari dello studio ALTITUDE, l'Fda ha aggiornato le indicazioni di aliskiren che adesso comprendono l'inserimento della controindicazione dell'uso del farmaco nei pazienti diabetici in combinazione con ACE inibitori o sartani. Inoltre, l'Fda ha richiesto che venga inserita la controindicazione dell'uso dei farmaci a base di aliskiren in pazienti con moderata insufficienza renale. I farmaci a base di aliskiren potranno continuare ad essere prescritti per la terapia dell'ipertensione nei pazienti in cui il farmaco sia appropriato.
leggi l'articolo »

Fda mette in stand by lo sviluppo dell'anti epatite C alisporivir
Novartis ha reso noto che l'Fda ha messo in stand by lo sviluppo di alisporivir, un nuovo e promettente anti epatite C. La ragione della decisione è il decesso di un paziente arruolato in uno studio clinico, un evento che potrebbe essere correlato all'assunzione del farmaco anche se la cosa deve ancora essere approfondita e la causa esatta deve ancora essere stabilita. L'azienda fa presente che si tratta del primo caso di questo genere nel corso di uno sviluppo clinico che ha arruolato circa 1.800 pazienti.
leggi l'articolo »

CARDIOLOGIA

Impiantato in Italia il primo defibrillatore biventricolare compatibile con la RMN
Un defibrillatore biventricolare innovativo che permette di monitorare in tempo reale il cuore del paziente inviando le informazioni al medico è stato impiantato per la prima volta su un paziente italiano dal professor Antonio Curnis, Responsabile del Laboratorio di Elettrofisiologia dell' Università di Brescia. Nel mondo la popolazione di pazienti che necessita dell'impianto di un defibrillatore è aumentata ad un ritmo del 10-15% l'anno circa.
leggi l'articolo »

Scompenso, losartan e candesartan pareggiano sul rischio di mortalità
Nei pazienti con scompenso cardiaco trattati con losartan non ci sono differenze significative di mortalità per qualunque causa rispetto a quelli trattati con candesartan. Questa, almeno, è la conclusione di un'analisi prospettica effettuata su pazienti inseriti in un registro nazionale danese, uscita qualche giorno fa sul JAMA. Nello studio sono emerse differenze negli outcome legate al dosaggio dei due farmaci.
leggi l'articolo »

Sildenafil protegge il cuore dei cardiopatici, studio italiano
La pillola blu ben nota per le sue attività nella disfunzione erettile, il Viagra, è risultata efficace per la cura del cuore 'ingrossato' dalla cardiomiopatia prevenendo lo scompenso cardiaco, causa di morte dell'80% dei diabetici. Lo ha dimostrato il gruppo di ricercatori italiani coordinati da Andrea Lenzi dell'Università di Roma La Sapienza. La ricerca è appena stata pubblicata sulla rivista Circulation.
leggi l'articolo »

Scompenso cardiaco, il testosterone può aiutare
Secondo una metanalisi appena uscita su Circulation: Heart Failure, l'assunzione di testosterone può aiutare a migliorare la capacità di esercizio e diversi fattori metabolici nei pazienti con scompenso cardiaco.
leggi l'articolo »

Tirofiban associato a tromboaspirazione utile negli STEMI
L'utilizzo di tirofiban in aggiunta alla tromboaspirazione migliora i risultati di quest'ultima nei pazienti con infarto miocardico acuto con sopralivellamento del tratto ST (STEMI). È questo il risultato principale di uno studio recentemente pubblicato sull'International Journal of Cardiology.
leggi l'articolo »

Outcome migliori dando le statine prima della chirurgia cardiaca
Trattare i pazienti con le statine prima di un intervento al cuore può migliorare gli outcome, stando ai risultati di una revisione sistematica pubblicata di recente dalla Cochrane Library.
leggi l'articolo »

I bifosfonati non frenano la progressione della stenosi aortica
Il trattamento con bifosfonati non ha mostrato di influire in modo significativo sulla progressione emodinamica o clinica della stenosi aortica in uno studio retrospettivo su pazienti anziane pubblicato il 17 aprile sul Journal of the American College of Cardiology. L'analisi ha anche evidenziato che il tasso di progressione della stenosi aortica in questa popolazione non è lineare, ma tende a diminuire nel tempo.
leggi l'articolo »

SCA, GIK endovena preospedaliera non riduce la progressione verso l'infarto
Nei pazienti con sospetta sindrome coronarica acuta (SCA), la somministrazione in sede preospedaliera della cosiddetta GIK, soluzione costituita dalla combinazione di glucosio, potassio e insulina, non riduce la progressione verso l'infarto miocardico rispetto al placebo (costituito da una semplice soluzione glucosata) né si associa a un miglioramento della sopravvivenza a 30 giorni. A sancirlo sono i risultati dello studio IMMEDIATE pubblicato da poco sul JAMA.
leggi l'articolo »

Cardiologia, due studi italiani per migliorare la gestione del paziente iperteso
Ancora oggi il numero dei pazienti ipertesi in soddisfacente controllo pressorio risulta scarso e a livello nazionale non supera il 20% della popolazione trattata, con conseguenze rilevanti in termini di incremento di rischio cardiovascolare. Amidal e Parsifal sono indagini osservazionali realizzate presso ambulatori di medicina generale in Italia e sostenuti dalla casa farmaceutica Takeda che hanno lo scopo di valutare l'efficacia del controllo pressorio.
leggi l'articolo »

Negli scompensati diabetici, sopravvivenza migliore se la glicata non è troppo bassa
I pazienti con scompenso cardiaco avanzato che sono anche diabetici hanno mostrato una sopravvivenza a 2 anni migliore se il loro livello basale di emoglobina glicata era superiore a 7,3%. Il dato proviene da uno studio pubblicato sull'American Journal of Cardiology. Invece, tra i pazienti con scompenso cardiaco non diabetici, i livelli di HbA1c non sono risultati predittivi dei risultati di sopravvivenza.
leggi l'articolo »

Prasugrel e clopidogrel comparati in diverse regioni del mondo
Nei pazienti con sindrome coronarica acuta sottoposti ad angioplastica il prasugrel sembrerebbe avere un'efficacia maggiore del clopidogrel nel ridurre gli eventi ischemici, con un rischio tuttavia aumentato di sanguinamenti maggiori, indipendentemente dall'area geografica di provenienza dei pazienti. Questi dati inoltre non erano influenzati dalle diverse tecniche e dagli ulteriori farmaci utilizzati. Sono questi i risultati di un recente studio pubblicato sull'International Journal of Cardiology.
leggi l'articolo »

DOLORE

Dolore: premio Efic-Grünenthal 2012 a sostegno dei giovani ricercatori
I giovani ricercatori di tutta Europa possono iscriversi all'EFIC-Grünenthal Grant 2012, uno dei premi di maggior prestigio a livello mondiale nell'ambito della terapia del dolore. Sponsorizzato da Efic, Federazione Europea dei capitoli dell'International Association for the Study of Pain. I giovani ricercatori interessati possono aderire e inviare i propri progetti di ricerca online sul sito www.e-g-g.info entro la fine del 2012.
leggi l'articolo »

Dolore, parte la campagna di formazione rivolta agli ortopedici
Informare e sensibilizzare gli ortopedici sulla centralit del proprio ruolo nel trattamento del dolore, questo lobiettivo del programma di formazione Gesto, che parte oggi da Varese. Il progetto, promosso dalla Siot (Societ Italiana di Ortopedia e Traumatologia) con il sostegno incondizionato di Grunenthal, nelle successive 14 tappe, inserite nei rispettivi percorsi Ecm, attraverser il Paese, isole incluse, coinvolgendo la maggior parte degli ortopedici presenti sul territorio nazionale.
leggi l'articolo »

Impatto Sociale del Dolore Cronico, esperti riuniti a Copenaghen
Dal 29 al 31 maggio p.v. si terrà a Copenaghen il terzo Simposio Europeo sull'Impatto Sociale del Dolore Cronico – Societal Impact of Pain (SIP 2012). Il Simposio si svolge durante il semestre di presidenza danese del Consiglio d'Europa. Più di 300 tra medici, manager della sanità pubblica e privata, esponenti politici e di associazioni di pazienti, provenienti da tutta Europa, si confronteranno sulle "best practices" per la cura del dolore presenti nelle rispettive nazioni.
leggi l'articolo »

Il dolore cronico come malattia: impatto scientifico, sociale, politico
Dal 29 al 31 maggio si svolgerà a Copenaghen il terzo Simposio sul Societal Impact of Pain. Un team internazionale di esperti discuterà la posizione del dolore cronico tra le malattie croniche. Il professor Coaccioli, presidente della Fondazione Paolo Procacci e segretario AISD, fa il punto sulle iniziative in corso.
leggi l'articolo »

ONCOEMATOLOGIA

Denosumab allunga la vita nel cancro al polmone con metastasi ossee
I pazienti colpiti da tumore al polmone con metastasi ossee trattati con denosumab hanno mostrato una sopravvivenza globale maggiore rispetto a quelli trattati con acido zoledronico in uno studio randomizzato di fase III appena presentato alla terza European Lung Cancer Conference (ELCC) a Ginevra.
leggi l'articolo »

Tumori, oggi guarisce l'80% dei pazienti con leucemia fulminante
Sopravvivenza dell'85% a 10 anni per la leucemia mieloide cronica; guarigione dell'80% dei casi nella leucemia promielocitica; miglioramenti evidenti nelle prognosi per la leucemia linfoblastica acuta, e nella qualità di vita per pazienti anziani. Le nuove terapie farmacologiche stanno cambiando la storia clinica delle leucemie. Questi temi sono stati al centro di ‘Leukemia 2012', il convegno internazionale incentrato su questi tumori del sangue apertosi questa mattina a Milano.
leggi l'articolo »

Negli over 65 l'anti VEGF aggiunto alla chemio non allunga la vita nel Nsclc
Nei pazienti al di sopra dei 65 anni con un tumore al polmone non a piccole cellule (Nsclc) l'aggiunta di bevacizumab alla chemioterapia standard con carboplatino e paclitaxel sembra non fornire un signmificativo vantaggio di sopravvivenza rispetto alla sola chemio, stando ai risultati di uno studio appena pubblicato sul Journal of the American Medical Association e condotto da un gruppo di ricercatori del Dana-Farber Cancer Institute di Boston.
leggi l'articolo »

ARTHRITIS

Nuove raccomandazioni per la gestione del dolore nell'artrite reumatoide
Un gruppo di reumatologi aderenti alla cosiddetta 3e Initiative (dove le tre e stanno per evidence, expertise, exchange) hanno stilato una serie di raccomandazioni evidence-based per la gestione del dolore con la terapia farmacologica nei pazienti con artrite infiammatoria (prevalentemente artrite reumatoide) e un nuovo algoritmo di trattamento di uso clinico. Il documento è stato pubblicato da poco online sulla rivista Rheumatology.
leggi l'articolo »

Certolizumab bene in fase III nella spondiloartrite assiale
Sono positivi i risultati top-line di uno studio di fase 3 disegnato per valutare l'efficacia e la sicurezza di certolizumab pegol nei pazienti con spondiloartrite assiale attiva con insorgenza in età adulta, una costellazione di malattie reumatiche infiammatorie tra cui rientra anche la spondilite anchilosante. Ad annunciarlo è UCB con un comunicato stampa.
leggi l'articolo »

Spondilite anchilosante, remissione duratura se risposta ad adalimumab è rapida
In pazienti affetti da spondilite anchilosante, una risposta rapida ad adalimumab è risultato il più forte fattore predittivo di remissione duratura nell'estensione a lungo termine di uno studio randomizzato durato in origine 24 settimane, lo studio ATLAS. Il lavoro, a firma di Joachim Sieper, della University Clinic Benjamin Franklin di Berlino e di un gruppo internazionale di autori, è pubblicato sul numero di maggio di Annals of the Rheumatic Diseases.
leggi l'articolo »

Artrite reumatoide, tocilizumab frena il danno articolare
Il trattamento dell'artrite reumatoide con tocilizumab ha rallentato in modo significativo la progressione del danno articolare anche nei pazienti che continuano ad avere una malattia attiva. Lo ha rivelato un'analisi post-hoc dello studio LITHE, appena pubblicata su Annals of the Rheumatic Diseases e opera del gruppo di Josef Smolen, dell'Università di Vienna.
leggi l'articolo »

ALTRI STUDI

Epatite C, combinazione daclatasvir-GS7977 promettente in fase II
Un regime orale formato dalla combinazione di due anti-epatite C sperimentali, daclatasvir (Bristol-Myers Squibb) e GS-7977 (Gilead), si è dimostrato in grado di ottenere la soppressione virale nella maggior parte dei pazienti 4 settimane dopo la fine della terapia. A evidenziarlo sono i risultati ad interim di uno studio di fase II presentato da poco al congresso della European Association for the Study of the Liver (EASL), a Barcellona.
leggi l'articolo »

Dopo il tumore fertilità salva solo nel 10% delle donne under 40
Ogni anno in Italia, 2500 donne con meno di 40 anni sono colpite da tumore al seno e più di un terzo di loro non ha ancora avuto figli. Solo il 10% ricorre alle tecniche che oggi permettono di preservare la fertilità e il 90% perde l'opportunità di diventare madre.
leggi l'articolo »

HIV, valutazione economica della profilassi pre-esposizione
La profilassi pre-esposizione (PrEP) attuata negli omosessuali ad alto rischio potrebbe ridurre significativamente il numero di nuove infezioni da HIV a discapito di una maggiore spesa annuale di $ 4 miliardi. Lo affermano i dati di uno studio appena pubblicato su Annals of Internal Medicine.
leggi l'articolo »

Epatite C e cirrosi epatica, nuovo antivirale ad azione diretta efficace senza interferone
Nuovi dati presentati oggi a Barcellona al 47° Congresso dell'Associazione Europea per lo Studio del Fegato mostrano che il 71% dei pazienti con Epatite C e cirrosi epatica che hanno assunto una terapia sperimentale senza interferone e a base di antivirali ad azione diretta sviluppati da Boehringer Ingelheim ha ottenuto una guarigione virale dopo solo 28 settimane di trattamento.
leggi l'articolo »

Sclerosi multipla, nuovo modulatore sfingosina riduce le lesioni cerebrali
In uno studio di fase II condotto in pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente, il farmaco sperimentale di Ono Pharmaceutical, la cui sigla è ONO-4641, ha ridotto il numero delle lesioni cerebrali in modo significativo rispetto al placebo. I risultati completi dello studio saranno presentati la prossima settimana in occasione del Congresso dell'American Academy of Neurology.
leggi l'articolo »

Parkinson, positiva la fase III per l'infusione intestinale continua di levodopa/carbidopa
Abbott ha annunciato che in uno studio di fase III la somministrazione intestinale continua del gel a base di levodopa/carbidopa ha offerto vantaggi significativi ai pazienti con Parkinson grave e in forma avanzata, rispetto alla formulazione in compresse a rilascio immediato dello stesso farmaco. I risultati completi dello studio saranno presentati la prossima settimana in occasione del Congresso dell'American Academy of Neurology.
leggi l'articolo »

Sclerosi multipla, l'interferone dimezza la mortalità: follow-up a 21 anni
Sulla rivista Neurology sono stati pubblicati i dati relativi allo studio a lungo termine (21 anni) su interferone beta-1b che dimostrano come i pazienti affetti da Sclerosi Multipla (SM), se trattati precocemente con questo farmaco hanno una riduzione di quasi il 50% del rischio di mortalità rispetto ai pazienti trattati col placebo.
leggi l'articolo »

DT2, sulfoniluree aumentano il rischio Parkinson, metformina lo riduce
Uno studio di coorte realizzato su una popolazione di Taiwan evidenzia che non solo il diabete di per sé aumenta più di due volte il rischio di sviluppare la malattia di Parkinson, ma l'uso delle sulfoniluree lo aumenta ulteriormente di circa il 57%. Dallo studio emerge, invece, che includendo anche metformina nella terapia, non si registra alcun aumento del rischio di sviluppare la malattia.
leggi l'articolo »

BUSINESS

Mylan si espande in Irlanda e crea 500 nuovi posti di lavoro
L'americana Mylan, una delle società di punta nel settore dei farmaci generici, nei prossimi 5 anni ha deciso di investire fino a 500 milioni di dollari per ampliare i propri sito produttivi situati in Irlanda, Con questa operazione verranno creati 500 nuovi posti di lavoro che si aggiungeranno ai 700 attuali. Già oggi l'azienda è il più grande produttore di generici del Paese.
leggi l'articolo »

Baxter si epande in Usa con investimenti per 1 miliardo di dollari
In concomitanza con la diffusione dei dati finanziari del primo trimestre del 2012, Baxter ha reso noto che nei prossimi 5 anni intende investire oltre un miliardo di dollari per la realizzazione di un impianto produttivo che verrà realizzato a Covington, in Georgia (Usa). Qui verranno prodotti trattamenti derivati dal plasma e si creeranno 1500 nuovi posti di lavoro diretti e altri 2mila in altri centri Usa dell'azienda.
leggi l'articolo »

Roche non prolunga offerta su Illumina, fine della storia
Roche ha reso noto di non avere più intenzione di prolungare la durata dell'offerta pubblica di acquisto (Opa) per rilevare Illumina, società americana specializzata nella produzione di apparecchiatura per il sequenziamento del DNA. L'offerta scadeva il 20 aprile e aveva un valore di 51 dollari per azione. A fronte dei ripetuti no del board di Illumina e del numero ridotto di azioni raccolte, la multinazionale di Basilea ha gettato la spugna. Anche se in questi casi non si può mai dire.
leggi l'articolo »

Human Genome Sciences respinge l'acquisizione di GlaxoSmithKline
Human Genome Sciences ha reso noto di aver respinto l'offerta GlaxoSmithKline che intendeva acquisirla. L'offerta di Gsk, pari a 13 dollari per azione, per un valore complessivo di 2,6 miliardi di dollari, è stata giudicata largamente insufficiente dalla biotech americana. Human Genome Sciences ha fatto sapere che l'azienda valuterà altre opzioni strategiche per il proprio futuro, che potrebbero comprendere anche la vendita della società. Ovviamente a un prezzo più elevato di quello offerto da Gsk.
leggi l'articolo »

Cell Therapeutics acquisisce nuovo inibitore della JAK2 studiato per la mielofibrosi
L'americana Cell Therapeutics ha concluso un accordo per acquisire dalla biotech S*BIO i diritti mondiali su pacritinib, un inibitore della JAK2 altamente selettivo. , Disponibile per via orale, pacritinibè un inibitore selettivo della JAK2 che ha dato risultati positivi in fase 1 e 2 nei pazienti affetti da mielofibrosi primaria. CTI pagherà 15 milioni di dollari ed emetterà altri 15 milioni di dollari di azioni privilegiate.
leggi l'articolo »

Anti epatite C, Bms rafforza la collaborazione con J&J
Bristol-Myers Squibb ha reso noto di aver concordato con Johnson & Johnson la conduzione di due studi sull'utilizzo combinato di due nuovi farmaci sperimentali contro l'epatite C, daclatasvir e TMC435. L'accordo riguarda anche la società farmaceutica svedese Medivir, partner di Johnson & Johnson per TMC435. TMC435 è un inibitore delle proteasi NS3/4A a somministrazione once a day mentre daclatasvir è un inibitore della polimerasi analogo nucleotidico.
leggi l'articolo »

Pfizer vicina alla vendita a Nestlè del business della nutrizione per l'infanzia
Il Wall Street Journal riporta che Pfizer sarebbe molto vicina alla vendita a Nestlè del proprio business dedicato alla nutrizione per l'infanzia. L'affare, che si dovrebbe chiudere nel giro di qualche giorno, avrebbe un valore di 9 miliardi di dollari. La divisione Nutrion è specializzata negli alimenti per l'infanzia, quali latti modificati e prodotti multivitaminici, altri prodotti pediatrici e alimenti per la donna in gravidanza. Nel 2011 ha generato ricavi per 2,138 miliardi di dollari.
leggi l'articolo »

Accordo Merck-Endocyte sull'antitumorale vintafolide
Merck ha da poco siglato un accordo con Endocyte che potrebbe valere fino a un miliardo di dollari per sviluppare e commercializzare l'antitumorale sperimentale vintafolide (EC145). il farmaco è una molecola coniugata costituita da folato (vitamina B9) legato a un potente chemioterapico, la desacetilvinblastina monoidrazide. Il composto è progettato in modo da colpire con il chemioterapico le cellule in rapida crescita che inglobano attivamente il folato attraverso il suo recettore, espresso in molti tumori tra cui anche quello ovarico.
leggi l'articolo »

In Italia la produzione mondiale di vemurafenib, nuovo anti melanoma
Una nuova arma contro la forma più aggressiva di tumore della pelle è prodotta per tutto il mondo in Italia, nello stabilimento Roche di Segrate (Milano). Si tratta di vemurafenib, il primo farmaco personalizzato per il trattamento del melanoma metastatico. Al momento, lo stabilimento di Segrate produce vemurafenib per gli Stati Uniti e per alcuni Paesi in Europa quali Germania, Regno Unito, Lussemburgo e Svizzera. In Italia, oltre 350 pazienti in 21 centri hanno già potuto beneficiare di questa terapia attraverso la partecipazione a uno studio.
leggi l'articolo »

Loredana Bergamini nuovo Direttore Medico di Janssen Italia
Medico, 53 anni, ha svolto la propria carriera manageriale all'interno di imprese farmaceutiche, maturando esperienze importanti in Farmitalia, Bayer, Sanofi, dove ha ricoperto incarichi di crescente responsabilità, con competenze specifiche nell'ambito della ricerca clinica. Ambito nel quale continuerà ad operare anche in Janssen Italia con il ruolo di GCO (Global Clinical Operations) Country Manager.
leggi l'articolo »

ALTRE NEWS

Ictus da fibrillazione atriale, nuova fase della compagna 1Mission 1Million
1Mission 1Million - Andare al Cuore dell'Ictus, una campagna mondiale per la sensibilizzazione e la divulgazione di informazioni sulla fibrillazione atriale e sul rischio di ictus ad essa correlato, ha annunciato il lancio di una nuova fase dell'iniziativa al fine di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla pericolosità della fibrillazione atriale (FA) e dell'ictus a essa correlata, impegnandosi fortemente per migliorare la gestione di questa patologia.
leggi l'articolo »

Al via il Premio Galeno Italia 2012 per l'innovazione del farmaco e la ricerca
Ha preso il via l'organizzazione del Premio Galeno Italia 2012, il più importante premio in ambito biomedico e farmacologico del nostro paese, una iniziativa che nel nostro Paese è organizzata da Springer-Verlag Italia.
leggi l'articolo »

SIFO e SiNaFO contro la bocciatura emendamenti sulla liberalizzazione delle farmacie
"Gli emendamenti al decreto legge liberalizzazioni avrebbero consentito un allargamento effettivo della possibilità di accesso in tempi brevi alle nuove farmacie a tutti i farmacisti e avrebbero migliorato il testo di una norma che -così com'è articolata - sarà soggetto di probabili contenziosi posti in essere da coloro che si vedono penalizzati". E' questa la posizione congiunta dalla SIFO e dal Si.Na.F.O in merito al rifiuto di accogliere le modifiche suggerite dalle due associazioni.
leggi l'articolo »

Bergamo, la gestione dei farmaci ospedalieri vince l'oscar dell'innovazione in sanità
Ci sono anche gli Ospedali Riuniti di Bergamo tra i vincitori del Premio Innovazione ICT in Sanità, promosso dal Politecnico di Milano. I Riuniti, unica realtà lombarda premiata, sono risultati vincitori nella categoria "Gestione informatizzata dei farmaci nei processi ospedalieri" con il progetto Farmasafe@, avendo la meglio su altre 60 candidature presentate.
leggi l'articolo »

Psoriasi lieve-moderata, una malattia sottovalutata per 2 milioni di italiani
Si chiama psoriasi lieve-moderata ma, a dispetto del nome, per i circa 2 milioni di italiani che ne sono affetti le ripercussioni possono essere pesanti: disagio sociale, isolamento e qualità di vita compromessa. Per favorire l'awareness sulla psoriasi, A.DI.PSO., con il supporto di LEO Pharma, promuove una campagna di sensibilizzazione: due video, accessibili sul sito www.momentinfo.net e una una serie di incontri di informazione aperti al pubblico.
leggi l'articolo »

Giornata mondiale dell'emofilia, nel mondo cure efficaci solo per 25 malati su 100
In 113 Paesi oggi si celebra l'ottava Giornata Mondiale dell'Emofilia. Lo slogan scelto dalla World Federation of Hemophilia è "Close the gap". A livello mondiale, soltanto il 25% dei malati emofilici ha accesso alle terapie. In Italia l'obiettivo della Federazione delle Associazione Emofilici è di colmare le differenze tra le Regioni in modo da assicurare pari disponibilità di trattamento e accessibilità alle cure.
leggi l'articolo »

Con il Chronic Care Model il paziente responsabile gestisce la sua cronicità
L'invecchiamento della popolazione, l'aumento delle malattie cronico-degenerative e l'incidenza di patologie concomitanti, hanno dato l'input per lo sviluppo di modelli assistenziali innovativi, capaci di garantire la presa in carico di pazienti con patologie croniche, dando un nuovo ruolo ai servizi territoriali e responsabilizzando i pazienti nella gestione della malattia. Questo il tema centrale del Convegno su Assistenza primaria tra innovazione e sostenibilità.
leggi l'articolo »














PharmaStar Registrazione al Tribunale di Milano n° 516 del 6 settembre 2007 Direttore Responsabile: Danilo Magliano;
Copyright ©MedicalStar™ via San Gregorio, 12 20124 Milano tel. 02 29404825 info@pharmastar.it P.Iva: 09529020019
Senza autorizzazione è vietata la riproduzione anche parziale. Condizioni di utilizzo | Privacy